CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] della madre. Che questa fosse Chiara dellaTorre, seconda moglie di Gherardo da Camino, è infatti una semplice ipotesi di P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della del secol selvaggio", Marco Lombardo risponde "Per altro soprannome ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] DellaTorre, ma a fine giugno i membri della famiglia Colleoni, banditi dalla città, riuscirono a rientrare e cacciarono DellaTorre estimi del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lombardo, LV (1928), p. 419; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] la Repubblica veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio DellaTorre e il C. medesimo.
Ma l'epoca in cui l 65; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Archivio storico lombardo, XX (1893), pp. 372, 377, 409, 413; C. Cessi ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] . Pietro in Ciel d'Oro. Dopo la sconfitta dei DellaTorre, al cui fianco i Maineri erano schierati, la famiglia Postumo accenno a Maino de Maineri in una pergamena del 1368, in Arch. stor. lombardo, LIII (1926), pp. 170-173; Id., M. de' M. nella vita ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio DellaTorre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] altri moderati temevano forse che la fretta, portando a decisioni sbagliate, potesse mettere in pericolo la liberazione dellaLombardia.
Il ritorno degli Austriaci cancellò tutte queste aspettative; deluso dal crollo di uno dei suoi sogni di gioventù ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] nel 1889, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII(1890), p. 459 (Francesco e Tommaso); D. Sant'Ambrogio, Dello stemma del conte di Carmagnola, ibid., XVIII(1891), p. 403 (Tommaso); Id., Imonumenti funebri DellaTorre e Castiglioni nella Chiesa di S ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] traditori, penetrò nel forte borgo milanese e sorprese nel sonno i nemici. Francesco DellaTorre cadde combattendo, ma Napoleone, suo figlio Mosca, Guido, Lombardo e altri furono presi prigionieri e affidati ai Comaschi, che li rinchiusero nella ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il DellaTorre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] , per esempio, concedeva un feudo a. Ottobono di Giuliano Lombardo. Nel 1299 era in lotta con il Comune di Umago . 475; Ibid., Albero geneal. (ms. sec. XIX), a cura di M. DellaTorre; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 579; B ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] nel gennaio 1351, i beni del defunto Guidone DellaTorre nel territorio di Montorfano. Da una lapide l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo Visconti, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 605 s.; Bibliotheca geographica Palestinae, a cura di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] dellaTorre, nonché ai legati di Carlo d’Angiò, il 27 marzo 1265 nell’arcivescovado milanese stipulò «perpetuam amicitiam» (ibid., col. 953), patto con cui i fuoriusciti bresciani si impegnavano a favorire il passaggio del re angioino in Lombardia ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...