TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] tra le maestranze di origine lombarda operanti a Lucca - ed educate su opere come l'ambone della parrocchiale di San Gennaro, di Lucca, agli edifici a blocco squadrato con cortile e torre, dal palazzo del Bargello di Firenze al Palazzo Pubblico di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nucleo del monastero, al cui ingresso era situata una torre su due piani nella quale si trovava la cella del della sua impresa segnarono profondamente le iniziative d'arte; ma anche dell'Italia settentrionale, se è vero che i frescanti lombardidella ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] terreno, mentre le sporadiche testimonianze padane di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a vincolante per gli affreschi piacentini il riferimento alla pittura lombardadella prima metà del sec. 11° e al contesto ottoniano ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] mutevolezza e instabilità. In definitiva, il territorio della pedemontana lombarda, preso nel suo insieme, è in qualche ebbe i suoi simboli nel grattacielo Pirelli e nella torre Velasca. La ricostruzione fu accompagnata da una crescita demografica ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] chiesa; ancora a un maestro di cultura lombardo-toscana sono da assegnare gli affreschi con la Crocifissione ritrovati nel 1941 nel duomo.Se i dipinti della cappella Bonacolsi nella torredella Gabbia furono eseguiti entro il secondo decennio del ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] è quello un tempo definito della école des Alpes, i cui 'caratteri lombardi' accomunano strettamente (nelle planimetrie Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 13-26; P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane fra Due e Trecento, ivi, pp. 27-47; ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 'edificio appena terminato e conclusa da una facciata fiancheggiata da due torri. Non che il tipo a due piani, distribuiti in questo delle Virtù cardinali, disposto nel transetto della chiesa di S. Maria, che, in analogia con l'uso lombardodelle ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] affiancarsi e sostituirsi alle mani lombarde autrici ancora in questa chiesa della lunetta del portale laterale ( imponente struttura duecentesca a cinte concentriche poligonali imperniata su una torre centrale a pianta quadrata.
Bibl.: A.F. Giachi, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] tende ad assumere la conformazione di una vera e propria torre nolare. Le pareti si presentano spoglie, semplicemente intonacate, del Duecento - recano invece il segno della più schietta tradizione lombarda, per taluni aspetti non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] e facciata con due torri, rappresenta uno dei monumenti fondamentali dell'architettura romanica dei paesi nordici. L'edificio, riccamente decorato, rivela nette influenze artistiche lombarde, normanne e renane; dalla Lombardia giunsero infatti gli ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...