VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il 1373 e il 1375 fu costruito il ponte delle Navi, munito di torri.Lo stesso Cansignorio affidò l'edificazione della sua fastosa arca a Bonino da Campione, il celebre scultore attivo in Lombardia, artista prediletto da Bernabò Visconti, il quale la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] suo nome era citato su una lapide murata all'esterno dellatorre maestra del castello. Tuttavia, il fatto che siano sconosciuti nel 1238 in veste di broletto lombardo, così come la ricostruzione nel 1239 della turris Carthularia ai piedi del Palatino ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] 1959 (19682); A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; R. Salvini, Il Duomo di Modena e il romanico nel modenese, Modena 1966; W. Montorsi, La torredella Ghirlandina. Comacini e Campionesi a Modena, Modena 1976; R ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro dellaLombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , 1987, pp. 189-198: 195-196; E. Sibilia, L. DellaTorre, Lomello (Pavia). Mura antiche della città. Analisi di datazione con termoluminescenza, Soprintendenza archeologica dellaLombardia. Notiziario, 1987, p. 219; D. Vicini, La civiltà artistica. L ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] genovesi, come quelli con i capitelli dell'ordine inferiore dellatorre nolare di S. Donato. Condizionate 2, 1938, 1-4, pp. 17-73; M. Salmi, Maestri comacini e maestri lombardi, Palladio 3, 1939, pp. 49-62; U. Formentini, L'arte romanica genovese e i ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] .I resti dellatorre quadrangolare sulla collina al centro dell'abitato sembrerebbero varesine, Milano 1961, pp. 11-12; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 19612; P. Roveda, Il Battistero di Arsago, Diocesi di Milano 3 ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] del 1252, denunciava G. architetto della chiesa di S. Giovanni e dellatorre del Balco a Montevoltraio, castello in Il rilievo, riquadrato all'uso degli scultori di cultura lombardo-ticinese, presenta forme ampie e monumentali, ispirate nel morbido ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] muratura, mentre era frequente l'innalzamento dellatorre campanaria sopra una campata d'angolo ( G. Panazza, Appunti per la storia dei Palazzi Comunali di Brescia e Pavia, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 4-5, 1964-1965, pp. 181-203; C.R. Brühl ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in Basilicata; Lecco e Lodi in Lombardia.
Popolazione. - Alla data dell'11° censimento (24 ottobre 1971) G. Stoppino; la manifestazione più vistosa ne è stata la torre velasca, il grattacielo progettato nel centro di Milano dallo studio BPR ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo Comunale di della cappella della Maddalena in S. Francesco ad Assisi, ma con cadenze che fanno pensare anche all'ambiente veneto o lombardo ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...