GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] torredella Lanterna, venendo respinti dai Fregoso proprio alle porte della città.
Questa sconfitta non pregiudicò tuttavia il successo complessivo della alla storia della ricostituzione del Ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, entrò in contatto con il segretario dell'arcivescovo di Milano a sostituire G. Dalla Torre alla guida de L'Osservatore romano. Il M. lasciò la direzione dell'Avvenire d'Italia a ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] 1495, Milano 1876, pp. 9 ss.; C. Corvisieri, Delle Posterule tiberine, in Arch. d. R. Soc. romana 107, 368 ss.; A. Cametti, La torre di Nona e la contrada circostante dal italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 59 ss.; F. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] Milano l'ufficio di giudice dei Dazi alla torredella Credenza, continuando a collaborare con Filippo Maria Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), 2, pp. 285, 304, 322, 561, 576, 613 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] podesteria minore di Torredelle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere inviate 152, 171, 174, 176 ss., 194, 196, 204 s.,208 s.; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL…, III, Venezia 1967, p. 159; J. ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Cinquanta dell'XI secolo.
Il racconto di Galvano Fiamma sulla prigionia di L. nella torre dei della storiografia comunale lombarda, in I problemi della civiltà comunale. Atti del Congresso storico intern. per l'VIII centenario della I Lega lombarda ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] truppe della Lega lombarda nel 1237, il vecchio progetto svevo di imporre l'autorità dell'Impero ai riottosi Comuni dell'Italia di irriducibili ribelli si era infatti arroccata intorno alla torre del capo Sant'Ampelio e da questa posizione minacciava ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] della rete di soccorso patrocinata dall'arcivescovo del capoluogo lombardo, il cardinale I. Schuster.
Partirono dunque alla volta della Il cavallo e la torre: riflessioni su una vita, Torino 1991, p. 3; Id., Lettere della giovinezza. Dal carcere 1935 ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] di Imola,tav. I; [P. P. Ginanni], Memorie istoriche della antica ed illustre famiglia Alidosia,Roma 1735, pp. 36-44; di Milano con la Chiesa. L'Arcivescovo Giovanni...,in Arch. stor. lombardo,s. 6,LV (1928), passim;F.Filippini, Il cardinale Egidio ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...