LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] datato 24 ag. 1791, il L. è detto "gebürtig von Mayland, aus Lombardie" e "51 1/12 jahre alt" (Albera - Sanguineti, p. 40). Sette e Ottocento in Piemonte, a cura di G.L. Bovio Rapetti dellaTorre, Acqui 2000, pp. 283-298; L. Guerci, Maggio 1799: il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. DellaTorre di Rezzonico e con molti altri; nel marzo febbr. 1731, conservate presso la Domus Galilaeana di Pisa), in Arch. stor. lombardo, LXXVIII-LXXIX (1951-52), pp. 22-30; C.A. Vianello, Lettere ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] 'interessi privati scoppiata tra Simone e Nicolino dellaTorre - Questo atto - che egli fu 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 146 e n. 2; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di F. Cognasso, pp. 16 n. 3, 23 n. 5, 32 n. 6 ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] dal 1262 era arcivescovo eletto Ottone Visconti, la precaria situazione dei DellaTorre e della fazione da essi capitanata, presidio della Sede romana in Lombardia contro il prepotere e le velleità autonomistiche del clero maggiore ambrosiano legato ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] dei vari Stati, sottol ineando come sia il Lombardo-Veneto sia i ducati di Parma e di Modena V, VIII-XVIII, XXVI-XXVII, Roma 1947 ss., ad Indicem; R. DellaTorre, La evoluzione del sentimento nazionale in Italia, Milano-Roma-Napoli 1915, pp. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] successivamente riferita dal cognato E. Martini Giovio dellaTorre) effettuò un consistente acquisto di armi da 1998, pp. 167-177.
Riferimenti al M. in V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 63-476 passim; A. Faconti ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] in Milano con a fianco proprio Matteo Visconti e Cassone DellaTorre; anche in tale occasione il G. appare tra i Naples, Paris 1954, pp. 236 s.; F. Cognasso, L'unificazione dellaLombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 6 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] viscontei. Rivelata la sua identità a Napoleone DellaTorre, venne immediatamente ucciso con un colpo pp. 292, 300, 311; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), 2, p. 382; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città signori nell' ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nominato il senatore DellaTorre, della ditta Pisa di lombardo e consigliere della Edison-Volta, della Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, della Compagnia imprese elettriche liguri (Cieli), della Società elettrica bresciana, della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] forze il D. si accinse alla conquista della "Torre del corame" presso l'attuale Oriago, giudicata , Cronica della guerra da Veniciani . a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 42, 98, 142 s., 214; A. Lombardo, Le deliberazioni ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...