FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] dellaTorre, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, VI (1973), p. 156; M. Bellomo, Aspetti dell' e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1535 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sua relazione con l'arte carolingia e la lombarda. La grande figura dell'abate Oliva de Ripoll, che nel 1032 consacrava , Joan Baptisti Comes, Urbá de Vargas e Jeronime de la Torre per Valenza, Juan Esquivel di Barahona, Sebastián de Vivanco, Juan ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Rechtsphil., 2ª edizione, Heidelberg 1847 (trad. it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, unificazione vede il dominio della produzione francese (nel Lombardo-Veneto, dell'austriaca), diffusa anche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] settentrionale, con Bologna e Genova; la Toscana; Napoli con Torre Annunziata e altri paesi del circondario. L'industria più 9 giugno 1851; fu decretato lo scioglimento delle corporazioni. Nel Lombardo-Veneto l'Austria provvide a eliminare le ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Servio e Pietro de la Torre, che impresse la bella edizione della Cosmographia di Tolomeo (4 nov ., 1884; G. Biscaro, Panfilo Castaldi e gli inizi dell'arte d. stampa a Milano, in Arch. stor. lombardo, 1915; E. Motta, Il tipografo Filippo di Lavagna ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sistematico); per il testo del 1915, F. D'Alessio e La Torre, Napoli 1924.
Storia del comune medievale.
Il comune cittadino. - I territorî al diretto governo dell'Impero, fu reso vano dalla resistenza delle città lombarde, venete e romagnole, che ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Pietro, restandovi nove giorni assediato, poi passò in una torre di Trastevere; il 17 settembre venne liberato dal popolo legati - cardinali o suddiaconi della Chiesa romana - comunque provenienti dal mondo ecclesiastico lombardo.
Nel corso del duro ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] figlio a sette anni, dopo la morte della propria madre.
A Roma lo J. frequentò Firenze 1991; significativi: A.M. Jemolo Lombardo Radice, Viva la tartaruga, Roma-Città Figli e padri, a cura di G. Dalla Torre, Roma 1984 (cfr., in proposito, S. Quinzio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] lombardo di scienze, lettere ed arti di Milano; fu socio corrispondente della Società dei medici di Vienna; fu nominato cavaliere della nel 1837, in una memoria aggiuntiva:
Io avrei potuto torre di mezzo più volte tale questione, decidere cioè se il ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] 18.1.2010, in Foro it., 2010, I, 1015; Trib. Torre Annunziata, 10.2.2010, ibidem, 1958. Per l’utilizzabilità, invece, in Rass. dir. priv., 2001, 206 s.; Lombardo, Natura e caratteri dell’istruzione probatoria nel processo cautelare, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...