PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della facciata della chiesa, distrutta, delle monache della Chiappella. Al termine del 1687 il quadraturista bolognese Sebastiano Monchi e lo stuccatore lombardodella cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 0 72 denti ingrananti con essa. Le facce inferiori dellatorre erano occupate da un quadrante orario, un quadrante per -E. Pellegrin, Una nuova lettera di LombardoDella Seta e la prima fortuna delle opere del Petrarca, in Classical, mediaeval and ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] (1982), 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademia di Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; . Coppa, L'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. DellaTorre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Conte, in qualità di "capitaneus Societatis mercatorum Lombardie in nundinis Campanie", stipula una convenzione con il conte nel 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già morto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] re di Francia tardava, si fermò nei pressi della capitale lombarda, dimorando per quasi tutto il luglio a Pavia, des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, passim; A. DellaTorre, La prima ambasceria di B. B. a Firenze, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di quaranta giorni più tardi, il 3 agosto, appena Goffredino dellaTorre ebbe lasciato Parma e la duplice carica di podestà e di mani di Ugo del Balzo, vicario di re Roberto in Lombardia. L'accordo fu suggellato dal matrimonio di Giberto, rimasto ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] sovrano che con lui si diresse verso Milano, dove pareva ormai sicuro che la popolazione avrebbe abbandonato Guido DellaTorre. Enrico VII giunse nella città lombarda il 23 dic. 1310; il 27 impose la pace tra i Torriani - divisi al loro interno sulla ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] resistere a Enrico VII.
Ai primi del novembre 1310 i signori di Lombardia, fra cui il L., che comandava 400 cavalieri pavesi, raggiunsero il re a Torino, mentre Guido DellaTorre, seguendo i consigli del L., rimaneva a Milano. Enrico VII espose loro ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] per la cultura figurativa a Cavallermaggiore, in Per i quattrocento anni della Misericordia, a cura di G. Carità, Cavallermaggiore 1980, p. 94; D. Karl, G. A. Dolce di Savigliano. Il pittore dellaTorre civica, in La Guida, 7 marzo 1980, pp. 5, 8; M ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] datato 24 ag. 1791, il L. è detto "gebürtig von Mayland, aus Lombardie" e "51 1/12 jahre alt" (Albera - Sanguineti, p. 40). Sette e Ottocento in Piemonte, a cura di G.L. Bovio Rapetti dellaTorre, Acqui 2000, pp. 283-298; L. Guerci, Maggio 1799: il ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...