GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] a Posillipo. Con il porto e la cappella in stile lombardo, la villa si inserisce nel paesaggio riprendendo i caratteri dei Vomero con il centro della città: 1933) e dellatorre Littoria su Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di un ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] viscontei. Rivelata la sua identità a Napoleone DellaTorre, venne immediatamente ucciso con un colpo pp. 292, 300, 311; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), 2, p. 382; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città signori nell' ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 228) ha messo a confronto con una medaglia di Giulio DellaTorre, dove un'immagine simile è abbinata all'iscrizione "Vita Arch. stor. della Civica Biblioteca Trivulziana, XXI (1995), 1, pp. 25-42; A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia DellaTorre
Riccardo DellaTorre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] lo volle come fotografo sul set di Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore Goffredo Lombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, la Titanus, gli offrì un contratto di esclusiva, offerta anomala per i tempi, che lo ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Amori erranti, ibid. 1921; Sulle orme di Renzo e altre storie lombarde, ibid. 1927; Due, ibid. 1928; Un giorno sulla dolce . 17-70.
Per la bibliografia critica fino al 1970 si rimanda ad A. DellaTorre, C. L., Como 1972. P. Gadda Conti, C. L. nel suo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nominato il senatore DellaTorre, della ditta Pisa di lombardo e consigliere della Edison-Volta, della Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, della Compagnia imprese elettriche liguri (Cieli), della Società elettrica bresciana, della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] forze il D. si accinse alla conquista della "Torre del corame" presso l'attuale Oriago, giudicata , Cronica della guerra da Veniciani . a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 42, 98, 142 s., 214; A. Lombardo, Le deliberazioni ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori dellatorre "in la bastita de Gurono de Mugiascha" (Motta dominio sforzesco, Milano 1948, p. 594; E. Arslan, Toscani e lombardi prima di Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne accusato con Francesco dellaTorre detto i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Arch. stor. lombardo, XCIII-XCIV (1966-67), pp. 131-139; A. Puerari, Museo civico ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Piccolomini e magari anche a G. A. dellaTorre. Come previsto da Sceva de Curte, anch'esso 128, 267-69; A. Cappelli, Un senatore di Roma nel 1456, in Archivio storico lombardo, s. 3, XX (1903), p. 196; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...