CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] dal 1262 era arcivescovo eletto Ottone Visconti, la precaria situazione dei DellaTorre e della fazione da essi capitanata, presidio della Sede romana in Lombardia contro il prepotere e le velleità autonomistiche del clero maggiore ambrosiano legato ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] e Brandimarte DellaTorre. Da esso si ricavano preziose indicazioni sui procedimenti operativi dell'artista (l 1958), pp. 171-73; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; Arte in Emilia (catal ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] dei vari Stati, sottol ineando come sia il Lombardo-Veneto sia i ducati di Parma e di Modena V, VIII-XVIII, XXVI-XXVII, Roma 1947 ss., ad Indicem; R. DellaTorre, La evoluzione del sentimento nazionale in Italia, Milano-Roma-Napoli 1915, pp. ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] Garda, che dice di aver ricevuto in casa del protonotario DellaTorre (Novelle, II, 58). Ancora al D. il Bandello di Lavagna e di alcuni altri Tipografi-editori milanesi, in Arch. stor. lombardo, XXV (1898), p. 51, n. 1; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] successivamente riferita dal cognato E. Martini Giovio dellaTorre) effettuò un consistente acquisto di armi da 1998, pp. 167-177.
Riferimenti al M. in V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 63-476 passim; A. Faconti ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Magistri d'Europa. Atti del Convegno, Como… 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 58; R. Labaa, G.B. Caniana architetto e intarsiatore, Romano di Lombardia 2001, pp. 75, 91, 109, 242, 250; S. Milesi, Dei ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] in Milano con a fianco proprio Matteo Visconti e Cassone DellaTorre; anche in tale occasione il G. appare tra i Naples, Paris 1954, pp. 236 s.; F. Cognasso, L'unificazione dellaLombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 6 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] baccalaureus sententiarius, compi la tradizionale lettura delle Sententiae di Pietro Lombardo.
Intorno al 1324 si addottorò in des Mittelalters, II (1886), pp. 666 s.; A. DellaTorre, La giovinezza del Boccaccio, Città di Castello 1905, pp. 323 ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Diario odeporico-bibliografico inedito del Poliziano, in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lett., sc. mor. L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348 s ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] al coronamento dellatorre che sovrastava l'entrata dei palazzi apostolici, insieme con un gruppo di maestranze già attivo in opere di rinnovamento all'interno dei palazzi, e formato dal pittore Pietro Giovenale, dai muratori Alfredo Lombardo ed ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...