PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] (Id., 2001). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei 121, pp. 67-78; Id., «Convendria hazer visita general»: le piazzaforti dellaLombardia spagnola in una relazione di Giorgio Paleari Fratino (1572), ibid., 1998, n ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione Fiore di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo, nel marzo del 1957, prese ’arte contemporanea ‘Filippo Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] che, ripubblicando quasi per intero Il Caffè e molti articoli dell'Encyclopédie, fungeva da tramite diretto alla diffusione nel Veneto delle più avanzate idee dei "lumi" francesi e lombardi.
Negli anni seguenti il F. strinse significativi legami con ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] A. Armand-Hugon, Agostino Mainardo. Contributo alla storia della Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 cittadine e pietà dei laici agli inizi dell'età moderna, in Storia religiosa dellaLombardia. Diocesi di Lodi, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] podesteria minore di Torredelle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere inviate 152, 171, 174, 176 ss., 194, 196, 204 s.,208 s.; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL…, III, Venezia 1967, p. 159; J. ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] alle "grandi caxe con li richi solari", alle "grosse torre et alte depengie e ben merlae", alle "calce de saia", La storia della poesia Popolare milanese, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 483, 795; A. Bartoli, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] del barocchetto lombardo.
Il F. fu probabilmente tra i fondatori, nel 1669, della seconda Accademia Ambrosiana considerato, ebbe un impiego abbastanza ristretto.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, III, Milano 1674, pp. 304, 334 ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] Cinquanta dell'XI secolo.
Il racconto di Galvano Fiamma sulla prigionia di L. nella torre dei della storiografia comunale lombarda, in I problemi della civiltà comunale. Atti del Congresso storico intern. per l'VIII centenario della I Lega lombarda ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della situazione finanziaria non florida lo aveva altresì indotto nel 1639 a vendere la residenza di Torre , La Pompa della solenne entrata fatta nella città di Milano dalla Serenissima Maria Anna Austriaca, in Archivio storico lombardo, XIV (1887 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] truppe della Lega lombarda nel 1237, il vecchio progetto svevo di imporre l'autorità dell'Impero ai riottosi Comuni dell'Italia di irriducibili ribelli si era infatti arroccata intorno alla torre del capo Sant'Ampelio e da questa posizione minacciava ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...