PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] torre (ibid., p. 363); l’intaglio dell’ancona per l’altare maggiore, tuttora in sito e ospitante l’Assunzione della storia dell’architettura. Perugia… 1948, Roma 1957, pp. 355 s., 363 s.; C. Boselli, Stefano Lamberti a Brescia..., in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] e lo Sposalizio della Vergine sono stati ricondotti all'ambito di Cristoforo Lombardo, figura di architetto [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 517; C. Torre, Il ritratto di Milano diviso in III libri [1674], Milano 1714, pp. 129, 377 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] murali nella chiesa della Visitazione di Alzano Lombardo, in S. Anna ad Albino, nelle parrocchiali di Gorlago, Ranica e Castelfranco di Rogno; tele nelle parrocchiali di Villa d'Almè (Martirio dei ss. Faustino e Giovita)e di Torre ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] culturale lombardo, dominato dalla figura di Camillo Boito; interesse che già nel 1887 aveva riversato nella progettazione delladella Chiesa Valdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione Fiore di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo, nel marzo del 1957, prese ’arte contemporanea ‘Filippo Scroppo’ di Torre Pellice; nel 1984 presso la Civica ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] del barocchetto lombardo.
Il F. fu probabilmente tra i fondatori, nel 1669, della seconda Accademia Ambrosiana considerato, ebbe un impiego abbastanza ristretto.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, III, Milano 1674, pp. 304, 334 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di S. Girolamo, già scomparsi quando li ricordava C. Torre (1674, p. 176). Con ogni probabilità erano opere di collocata nella sagrestia della chiesa. di S. Celso a Milano (I. Fumagalli, Scuola di Lionardo da Vinci in Lombardia, Milano 1811, pagine ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] della basilica di S. Martino ad Alzano Lombardo (Bergamo) e nel 1765 le pareti e la volta della cappella della villa della sacrestia nella parrocchiale di Medolaso; la Morte, la Gloria di s. Martino e le Virtù teologali nella parrocchiale di Torre ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] storia dell'architettura a Milano..., I, Firenze 1940; II, Roma 1968, ad Indicem (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, bibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 87-91; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] della pittura (1590), a cura di R. Klein, I, Firenze 1974, p. 395; C. Torre, Della Chiesa - P. Reina, S. Maurizio al monastero Maggiore, Milano 1962, pp. 87 s., 96; S. Colombo, Schede di pittura lombarda: G. - Miradori - Petrini, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...