GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] fastosa decorazione che deriva dall'origine lombardadell'artista. La conferma della grande personalità del G. è data maggio firmò come testimone l'atto riguardante l'edificazione dellatorre di Ficarazzi, possedimento del signore di Alcamo. Nello ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 49) che narrano ogni fase del passaggio di Girolamo DellaTorre dalla vita terrena all'aldilà (i rilievi originali, 159 s., 164-170; L. Planiscig, Per il quarto centen. della morte di Tullio Lombardo e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp. 901- ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] certamente a lui, in questi anni, i monumenti DellaTorre a S. Maria delle Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di H. Kaufmann, Berlin 1956, pp. 136-142; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo della mostra), Milano 1958, pp. 134-136; U. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Milano 1909, e A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, pp. 99-101, 127 1930; F. Pintor, L. B., in L'Italia, 13 ag. 1932; G. DellaTorre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 1489, anno in cui era ancora proto Pietro Lombardo, giacché in esso si parla già delle "due figure che vanno ne la cima" effettuati per la chiesa.
Assai controversa è l'attribuzione dellatorredell'Orologio in piazza S. Marco, eretta tra il 1496 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] lombardo" del Medioevo, propugnato da C. Boito come espressione dell'identità della nazione. Il duomo di Lonigo (1877-95) è una delle , Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] Modena, tre frammenti di capitello murati sulla porta dellatorre nella chiesa della Natività di Maria a Pianzano presso Carpineti, operosa a Coira. Altre sculture nella regione lombardo-emiliana, collocabili nel periodo fra il compimento del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1994; 1997, p. 25), che innova il modello lombardodella Venere di Bernardino Luini (Milano, collezione Gerli), col 'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò dellaTorre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1499 in un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di Caprarola) come cassettoni della sala delle Sibille. Infine, soprattutto in riferimento alla porta S. Pietro e al portale dellatorre Borgia ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della facciata della chiesa, distrutta, delle monache della Chiappella. Al termine del 1687 il quadraturista bolognese Sebastiano Monchi e lo stuccatore lombardodella cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...