VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] hanno individuato una basilica triabsidata protoromanica di tipo lombardo. Anche la cattedrale di Sion, Notre-Dame-du 'a sala' dell'11° secolo. Del Medioevo maturo, forse del sec. 12°, si è inoltre conservata la massiccia torre di facciata, mentre ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] del barocchetto lombardo.
Il F. fu probabilmente tra i fondatori, nel 1669, della seconda Accademia Ambrosiana considerato, ebbe un impiego abbastanza ristretto.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano, III, Milano 1674, pp. 304, 334 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di S. Girolamo, già scomparsi quando li ricordava C. Torre (1674, p. 176). Con ogni probabilità erano opere di collocata nella sagrestia della chiesa. di S. Celso a Milano (I. Fumagalli, Scuola di Lionardo da Vinci in Lombardia, Milano 1811, pagine ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] della basilica di S. Martino ad Alzano Lombardo (Bergamo) e nel 1765 le pareti e la volta della cappella della villa della sacrestia nella parrocchiale di Medolaso; la Morte, la Gloria di s. Martino e le Virtù teologali nella parrocchiale di Torre ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] storia dell'architettura a Milano..., I, Firenze 1940; II, Roma 1968, ad Indicem (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, bibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 87-91; Storia di Monza e della Brianza, R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] della pittura (1590), a cura di R. Klein, I, Firenze 1974, p. 395; C. Torre, Della Chiesa - P. Reina, S. Maurizio al monastero Maggiore, Milano 1962, pp. 87 s., 96; S. Colombo, Schede di pittura lombarda: G. - Miradori - Petrini, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] da archetti pensili in cotto, è inquadrata da due torri scalari di diversa altezza, aperte sui quattro lati da 1989, pp. 303-317; L. Cochetti Pratesi, L'ambone dell'Isola di San Giulio e l'arte lombarda, ivi, pp. 319-332; L. Pejrani Baricco, Isola d ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] 226;F. Rivola,Vita del Cardinal Federigo, Milano 1656, p. 407; C. Torre,Il ritratto di Milano, Milano 1714, pp. 62 s., 67; S. Latuada, . 520, 521, 543; S. Modena,Disegni di maestri dell'Acc. ambrosiana, in Arte lombarda, IV (1959), n. 2, p. 92; M ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] di San Agustín, dal chiostro e dal refettorio; la torre campanaria, il portico d'ingresso e le strutture contigue ), furono intraprese le costruzioni dell'od. capocroce, con tre absidi e decorazione esterna di tipo lombardo ad archetti ciechi e lesene ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] pulpito e i plutei. L'intervento dell'architetto tese a ripristinare lo "stile lombardo" più corretto, ottenendo un risultato nuova fronte una soluzione con "due torri con gugliature, in corrispondenza delle due navate laterali estreme; una parte ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...