MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e nelle pitture trecentesche dell'intradosso dell'arco della sala superiore della c.d. torredell'Omaggio nel castello di Blütezeit des romanischen Stils, Leipzig 1913; A.K. Porter, Lombard Architecture, I, New Haven-London-Oxford 1917; J. Le ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , un cultore di Ovidio nel secolo XII, Memorie del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti 24, 1932, pp. 157-234; nell'arte occidentale, Milano 1971); N. Rasmo, Gli affreschi di Torredell'Aquila a Trento, Rovereto 1962; J. Seznec, s.v. Mito ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] s., 14, 19 s., 33, 55, 58, 79 n. 23, 89 n. 18; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 68, 74, 132, 191, 209, 264, 294 au XVIIIe siècle, catalogo della mostra, Paris 1998, pp. 18-19; F.M. Ferro, in Natura morta lombarda (catal., 1999-2000), ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] segna il passaggio dalla struttura a piombo delle mura a quella a sporgere, realizzata a Ferrara nel 1385 da Bartolino da Novara; qui trionfa lo schema quadrato con torri angolari di ascendenza lombarda, ipotizzabile anche a Faenza, Cortemaggiore e ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] nel 1008, vescovo di Vic nel 1017, fu promotore dell'architettura lombarda nelle zone di sua giurisdizione o di sua influenza: a Sébastien Vauban, sopravvivono soltanto le mura meridionali con le torri cilindriche di fiancheggiamento, del sec. 15°, e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] sotto il nome del G. di buona parte delle produzione figurativa lombarda di pieno Seicento dal tono più o meno di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 14, 28, 80, 90 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 14, 64, 68, 86, 93, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di Milano e d’alcuni altri luoghi dello Stato, Milano 1650, p. 19, n. 46; C. Torre, Il ritratto di Milano..., Milano 1674 , XXVI, Leipzig 1932, p. 564; G.A. Dell’Acqua, Problemi di scultura lombarda: Mantegazza e Amadeo, in Proporzioni, III (1950), pp ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] anni prima secondo un modello lombardo.La chiesa di S. Servazio a Maastricht è una delle opere architettoniche più imponenti di di Borgloon (Belgio). Frequenti per l'epoca romanica sono le torri occidentali, presenti ancora per es. a Oostham, Beek, ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] sopravviverebbe solo parte di una torre (Merati, 1962). Circa l'entità dell'iniziativa di T. la . Jorio, Monza. Scavo nell'area del centro parrocchiale, Soprintendenza archeologica dellaLombardia. Notiziario, 1990, pp. 102-106; id., Monza (MI). ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Luigi, che aveva come stemma un elefante con una torre sul dorso, furono pubblicate in seguito diverse opere, Lorandi, Addenda fantoniana, in Osservatorio delle arti, 1989, 3, pp. 64-71; V. Terraroli, in Settecento lombardo (catal.), Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...