BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] muratura, mentre era frequente l'innalzamento dellatorre campanaria sopra una campata d'angolo ( G. Panazza, Appunti per la storia dei Palazzi Comunali di Brescia e Pavia, Archivio Storico Lombardo, s. IX, 4-5, 1964-1965, pp. 181-203; C.R. Brühl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania sono i ritrovamenti di Cuma, in Calabria quelli di Torre Galli.
La cultura laziale, nota principalmente dalle zone di Roma , i primi a dare un’interpretazione autenticamente lombardadella pittura del Rinascimento; importante fu l’attività ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dovette però mitigare l’atteggiamento reazionario dopo la perdita dellaLombardia, la scomparsa del granducato di Toscana e dei . l’attività architettonica (Salisburgo, duomo consacrato nel 774 e torre occidentale di S. Pietro; Linz, S. Martino, poi ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] : la torredell'Angelo, la torre di S. Marco, la torre dei Tizzoni, la torre dei Vialardi. Anche del Rinascimento la città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: la casa e il cortile dei Centori, di stile lombardo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E.N. Rogers), la Torre littoria di G. Ponti e C. Chiodi, realizzata in tubi d della serie dedicata alla civiltà napoletana dei secc. 17°-19° (Napoli, 1979, 1984, 1997) o della mostra sul Settecento lombardo ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] detta della Madonna di S. Nicola qualche buon affresco di scuola viterbese. Edifici privati e civili hanno grande affinità stilistica con quelli di Viterbo. Il Palazzo comunale, detto "palazzo dei Conservatori di Roma", di forme severe con torre e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1984; Collections mérovingiennes du Musée Carnavalet, II, Paris 1985; A. Lombard-Jourdan, Aux origines de Paris. La genèse de la rive droite quale si può cogliere il profilo sulle facce interne delletorri poste all'ingresso del coro. Nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle abbazie bernardine, i motivi delle cornici e delle basi dei pilastri a toro e gola rovescia, e della maggior parte dei palazzi civici dellaLombardia sugli spigoli e a metà dei lati torri quadrate che svolgono anche la funzione di contrafforti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo Comunale di della cappella della Maddalena in S. Francesco ad Assisi, ma con cadenze che fanno pensare anche all'ambiente veneto o lombardo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] torre con casematte, la spianatura di un colle ecc.). Tracce di lavori fatti intraprendere al tempo della visita di L. (un muro della recuperate al Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXXVIII (1955), p ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...