CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località dellaLombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] battistero e una delletorri del primitivo impianto fortificato; a S della chiesa è installata un degli affreschi di S. Maria foris portam a Castelseprio, in I Longobardi e la Lombardia. Saggi, cat. (Milano 1978), San Donato 1978, pp. 61-65; P.G ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] segna il passaggio dalla struttura a piombo delle mura a quella a sporgere, realizzata a Ferrara nel 1385 da Bartolino da Novara; qui trionfa lo schema quadrato con torri angolari di ascendenza lombarda, ipotizzabile anche a Faenza, Cortemaggiore e ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] anni prima secondo un modello lombardo.La chiesa di S. Servazio a Maastricht è una delle opere architettoniche più imponenti di di Borgloon (Belgio). Frequenti per l'epoca romanica sono le torri occidentali, presenti ancora per es. a Oostham, Beek, ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] di San Agustín, dal chiostro e dal refettorio; la torre campanaria, il portico d'ingresso e le strutture contigue ), furono intraprese le costruzioni dell'od. capocroce, con tre absidi e decorazione esterna di tipo lombardo ad archetti ciechi e lesene ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] medesimo dei lavori di trasformazione alla torre del Gardingo a Pistoia (Tigri ed eseguita da Nicola Pisano con il cospicuo aiuto della bottega, la critica ha individuato la mano di G G. sembra essere iniziata in ambito lombardo (Nicco Fasola, 1941) e ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] e può essere considerato l'esempio paradigmatico dell'architettura romanica lombarda in Catalogna. Presenta tre navate, ca. 1040).La basilica è preceduta da una tribuna fiancheggiata da due torri, di cui restano solo le prime rampe di scale; ciò ha ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...