PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] tra i requisiti strutturali più innovativi del contesto lombardodella prima metà dell'11° secolo. Ai decenni centrali del sec. ivi, pp. 369-376; A. Gabba, Ricerche sulla struttura dellaTorre Civica di Pavia, ivi, pp. 417-419; A. Guarnaschelli, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] di Parma.
Bibl.: Fonti inedite. - C. DellaTorre. Descriptio omnium civitatis et diocesis parmensis ecclesiarum, 1963, pp. 162-170; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; A.C. Quintavalle, La Cattedrale di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dell'archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari (Basile, 1981, p. 7), in prossimità dellatorre monumentale artistica di Messina, Messina 1864; L. Lombardo, L'Alemanna nell'architettura medioevale, Atti dell'Accademia Peloritana 21, 1906, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] (Romanini, 1964, I, pp. 224-228; Puerari, 1971, pp. 68-72); dopo averne individuato la derivazione dalla tipica torre campanaria della tradizione romanica lombarda - tra l'altro ben testimoniata in versione cremonese nel campanile di S. Agata ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] vide lo scontro tra guelfi e ghibellini e l'abbattimento delletorri nobiliari, mentre il Comune si sviluppava assorbendo sempre più i 367; E. Fernie, Notes on the Sculpture of Modena Cathedral, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 88-93; A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di fabbrica, nella presenza dellatorre campanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio (Brescia, Como, , Appunti per la storia dei palazzi comunali di Brescia e Pavia, Archivio storico lombardo, s. IX, 91-92, 1964-1965, pp. 181-203; C. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Arco (con monastero), S. Agata, S. Salvatore, S. Maria dellaTorre (poi S. Maria di Rosate, od. liceo Sarpi); all'esterno , Milano 1986, I, pp. 61-70; C. Pirovano, Pittura del Trecento in Lombardia, ivi, pp. 71-92; M.L. Scalvini, G.P. Calza, P. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città dellaLombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] a opera di Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo dellaTorre, arciprete di M. e Firenze-Paris 1994, pp. 50-55; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. l'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978; S. DellaTorre, Note sulla chiesa e l'ospedale di S. Lazzaro in Como, RAP, 1978, 160, pp. 145-155; I Longobardi ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] (cornice decorata a traforo e pinnacoli, corpo dellatorre e copertura).Con il Tardo Gotico gli elementi il cui primo esempio è la cattedrale di Cahors del 1110; il 'sistema lombardo', che nasce autonomamente tra il 1120 e il 1130 e la cui forma ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...