GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] come quando il G., coinvolto direttamente come lombardo, appoggiò con entusiasmo la guerra condotta da , Roma 1978; Paulus Iovius P. Iano Raschae, a cura di S. DellaTorre, Raccolta storica, XVII (1985), pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Qui forse incontrò il Genovesi e, certamente, G.M. DellaTorre (forse sua guida in una ascensione sul Vesuvio, e A. Masotti, Scritti inediti di P. F., in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVI (1942-43), 2, pp. 286-315; LXXVII ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della facciata della chiesa, distrutta, delle monache della Chiappella. Al termine del 1687 il quadraturista bolognese Sebastiano Monchi e lo stuccatore lombardodella cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 0 72 denti ingrananti con essa. Le facce inferiori dellatorre erano occupate da un quadrante orario, un quadrante per -E. Pellegrin, Una nuova lettera di LombardoDella Seta e la prima fortuna delle opere del Petrarca, in Classical, mediaeval and ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] (1982), 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademia di Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; . Coppa, L'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. DellaTorre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51; ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di Conte, in qualità di "capitaneus Societatis mercatorum Lombardie in nundinis Campanie", stipula una convenzione con il conte nel 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già morto ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] . Uno scandalo nello Studio fiorentino, Catania 1899; A. DellaTorre, Storia dell’Acc. Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad ind.; , Come il Panormita diventò poeta aulico, in Arch. stor. lombardo, XLIII (1916), p. 24; G. Mancini, Giovanni Tortelli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Milano prendeva il predominio la consorteria guelfa dei DellaTorre (il ritorno al potere si ebbe nel G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Archivio storico lombardo, XLVI (1919), pp. 84-229, XLVII (1920), pp. 193-271, LIV ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] poté mettere mano è quello dellaTorredell’Orologio, progettata nel cuore dell’ultimo decennio, da quando nel Jestaz, La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D’Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986, p. 197, n. 52; W. Stedman Sheard, recensione ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Maggiore di Pavia, Milano 1989b, pp. 114-128; S. DellaTorre, Appunti di ricerca sulle architetture ‘pellegriniane’ in area comasca e sull’architetto Giovanni Antonio Piotti, in Arte lombarda, XCIV-XCV (1990), pp. 140-148; V. Romani, T. «d’intorno ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...