CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 1489, anno in cui era ancora proto Pietro Lombardo, giacché in esso si parla già delle "due figure che vanno ne la cima" effettuati per la chiesa.
Assai controversa è l'attribuzione dellatorredell'Orologio in piazza S. Marco, eretta tra il 1496 ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al quale, poi, esule anchegh a Torino dopo l'insurrezione lombarda, affiderà l'educazione dei figli), ritrovò i vecchi amici d' in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio DellaTorre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] e realizzò affreschi nella parte superiore dellatorre comunale della città (Gabrielli, 1934; Baroni - secolo, IV, Torino 1982, p. 1503; G. Algeri, La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano DellaTorre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] 142-177; M. Soresina, Il fondo L. T. presso la Biblioteca civica di Como, in Storia in Lombardia, 1987, n. 2, pp. 148 s.; S. DellaTorre, Architetto e ingegnere: L. T. (1808-1881), Milano, 1989; M. Malatesta, Il Collegio nel periodo postunitario, in ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] la sua prima opera, il poemetto Ida dellaTorre, in cui due ottave vennero soppresse dalla censura austriaca. L'anno successivo entrò come alunno nell'amministrazione del governo di Lombardia, rimanendovi fino al '44, allorché passò vicebibliotecario ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] lombardo" del Medioevo, propugnato da C. Boito come espressione dell'identità della nazione. Il duomo di Lonigo (1877-95) è una delle , Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] Polizia il 1° maggio 1822 e rinchiuso nel Quartiere dellaTorre, Zubboli negò qualsiasi addebito a proprio carico e causa Rivarola del 1825, sorta di propaggine emiliana del processo lombardo contro il gruppo di Pellico e Maroncelli, Zubboli (che ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] Modena, tre frammenti di capitello murati sulla porta dellatorre nella chiesa della Natività di Maria a Pianzano presso Carpineti, operosa a Coira. Altre sculture nella regione lombardo-emiliana, collocabili nel periodo fra il compimento del ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1994; 1997, p. 25), che innova il modello lombardodella Venere di Bernardino Luini (Milano, collezione Gerli), col 'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò dellaTorre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1499 in un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di Caprarola) come cassettoni della sala delle Sibille. Infine, soprattutto in riferimento alla porta S. Pietro e al portale dellatorre Borgia ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...