GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni DellaTorre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 contrasse matrimonio con Agnese di Praticò, I, Mantova 1954, pp. 619-718; F. Cognasso, L'unificazione dellaLombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] 49) che narrano ogni fase del passaggio di Girolamo DellaTorre dalla vita terrena all'aldilà (i rilievi originali, 159 s., 164-170; L. Planiscig, Per il quarto centen. della morte di Tullio Lombardo e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp. 901- ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] n. 2, pp. 84-93;C. Cecchelli, Recenti opere di architetti lombardi e delle Venezie, ibid., 1924-25, n. 7, pp. 302, 304, 1994 (con bibl. e regesto degli scritti di M.); S. Cola - F.DellaTorre - C. Botacchi, G. M. e il palazzo del Governo di Sondrio, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] fra i Visconti e l’arcivescovo Cassone dellaTorre siglato agli accampamenti di Brescia prevedeva 193 s., 197); L. Besozzi, I processi canonici contro G. V., in Archivio storico lombardo, CVII (1981), pp. 235-245 (in partic. p. 237); P. Castignoli, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] fu distrutta, ne fu vietata la riedificazione e i DellaTorre furono sottoposti all’esilio e alla confisca dei beni. Il VI, G. Andenna et al., Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 681-696; G.G. Merlo, O. V. ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] (1826-33), in un curioso stile a metà tra il neoclassicismo e il manierismo veneto-lombardo; la ricostruzione dellatorre civica, l’erezione delle scuole elementari e l’ampliamento degli uffici comunali di Montichiari, tutti eseguiti tra il 1837 e ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] con portico a serliane; l’ala simmetrica rispetto all’inglobata torre del Broletto occupò Seregni fino al 1567, quando già dal Bianconi, I, f. 3), con la primizia in ambito lombardodella centrale gran sala ovale serliano-vignolesca.
Seregni fu tra i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] and the Sixteenth centuries, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno... 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; C ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] certamente a lui, in questi anni, i monumenti DellaTorre a S. Maria delle Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di H. Kaufmann, Berlin 1956, pp. 136-142; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo della mostra), Milano 1958, pp. 134-136; U. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] a Torino, Taparelli ricevette gli ordini minori dall’arcivescovo DellaTorre e conseguì il titolo di bachelier en lettre presso l fra la pubblicazione e la crisi della dominazione austriaca nel Regno Lombardo-Veneto, condusse molti, sia fra i ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...