ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , cognata d'I., l'accompagnò alla sala grande dellatorre, dove troneggiava il sontuoso letto nuziale. Il 2 febbraio di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno-ottobre 1455), in Arch. storico lombardo, IX (1882), pp. 136-144; C. Magenta, I Visconti e ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] realizzata su committenza della famiglia DellaTorre. Rimanendo nel campo delle opere di destinazione Magnabosco, Per gli esordi del Savoldo e i suoi rapporti con la cultura lombarda tra Quattro e Cinquecento, in Paragone. Arte, XXXV (1984), 417, pp ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] prove decisive, che egli si sia recato in Emilia e in Lombardia; comunque il 5 marzo 1525 era a Siena, dove s' al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada dellaTorre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] al racconto storico Ida dellaTorre di G. Carcano (aprile-maggio 1834, pp. 218-233) e un’interessante Rassegna di letteratura italiana (giugno 1834, pp. 388-415). Anche L’Indicatore lombardo partecipò al dibattito sull’ufficio della letteratura e sul ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] sempre ornamentali, alla sola decorazione dellatorre di ingresso (distrutta nel 1521 e Il Castello di porta Giovia e sue vicende nella storia di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII(1886), p. 240; W. van Oettingen, Ueber das Leben und die Werke ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] fastosa decorazione che deriva dall'origine lombardadell'artista. La conferma della grande personalità del G. è data maggio firmò come testimone l'atto riguardante l'edificazione dellatorre di Ficarazzi, possedimento del signore di Alcamo. Nello ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Convegno... 1992, a cura di J. Shell - L. Castelfranchi, Milano 1993, pp. 505-523; S. DellaTorre, L’ospedale S. Anna di Como, in Ospedali lombardi del Quattrocento. Fondazione, trasformazioni, restauri, a cura di L. Franchini, Como 1995, pp. 201-217 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] favorito di turno del duca, Antonio DellaTorre. Era questi una figura nuova dell'entourage ducale, affermatosi dopo la cura di L. Osio, I, Milano 1864, pp. 375-426; Arch. storico lombardo, V (1878), pp. 694-697 (decreto di bando emesso da Filippo M. ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] di uno statuto di rappresaglia a favore di Elena dellaTorre, nuora di Ubertino da Carrara; nello stesso anno , n. s., III/2 (1890), pp. 293-297, e in L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle ‘Epistole’ VI e XV ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , XCV (1995), 47, pp. 255-263; S. DellaTorre, I palazzi del Collegio elvetico e del Seminario Maggiore di Milano. Stato degli studi, in L’architettura del collegio tra XVI e XVIII secolo in area lombarda, Atti del Seminario... 1993, a cura di G ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...