CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] notizia che confermerebbe quanto sostiene il Torre nel 1674 a proposito della lentezza del Cornara. Nell'affresco ed inv. inediti, Modena 1870, p. 423; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 236, 237;P. L. Manzini, La chiesa di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] struttura esterna ad arco collegava il lato nord della basilica alla torre sulla piazza e l'insieme, nel suo la consulenza di Pietro Lombardo. Se modello architettonico per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzo della Ragione di Padova, ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] affreschi di S. Maria della Scala, un racconto vivace, icastico, di gusto lombardo è sostenuto da un Torre del Gardello di Verona, in Nuovo arch. veneto, n. s., V, 1 (1905), pp. 273, 280; Id., Gli affreschi di G. B. in Santa Maria della Scala ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] di due torri campanarie, l'altro privo di torri e più aderente alle reali condizioni dell'edificio. Scelto . (1862-1889) e le sue lettere ai famigliari, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXV(1941-42), I, pp. 13-28; E. ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] nella sua collezione romana una carta salata raffigurante la torre di Pisa, datata al 1848 circa, che testimonia pubblicate da M. Danesi insieme con C. Soleil, e l'Atlante generale dell'assedio di Roma di P. De Cuppis, entrambe edite nel 1849.
Nel ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] può situare l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso a Torre di Pra (Genova) non gli consentì di avvicinarsi al mondo eroico del Lombardo, e le sue figure, devote o sorprese in ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] viene incaricato di ricostruire la torredella Chiusa di Venzone, rovinata a seguito delle continue piogge. L'anno successivo il 29 genn. 1502. Ma i successivi interventi di Pietro Lombardo e di Giorgio Massari non hanno cancellato l'impronta data ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] lavori interessò la ricostruzione delle mura e delletorri del cosiddetto quadrato sforzesco Il castello di Porta Giovia e sue vicende nella storia di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 239; G. Mancini, I Cortonesi e la cultura italiana, ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] quella del Torre del 1674. A tutt'oggi, inoltre, il contributo più importante per la definizione della personalità del C del Cerano, attribuzione ripresa da G. Godi (Disegni ined. del Seicento lombardo..., in Proposta, I[1973], 2, p. 21). Si segnala ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] e Bibl.: G. Bruschetti, Istoria dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese, Milano 1824, pp. 42-45; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio storico lombardo, XI (1884), pp. 128, 130; C ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...