CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Greco e del Romano scalpello", il comasco Carlo G. DellaTorre di Rezzonico, un frugoniano residente a Napoli, scrisse invitandolo quanto riguardava il Lombardo-Veneto e i ducati (compresa la Toscana), ritennero di approfittare della situazione per ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] V. Crescini, Contributo agli studi sul B., Torino 1887; A. DellaTorre, La giovinezza di G. B., Città di Castello 1905; F. , Castelfiorentino 1905, R. Sabbadini, Sul testo delle lettere autogr., in Rend. dell'Ist. lombardo, s. 2, XLVIII (1915), pp. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1513, sedicenne). Si chiamava Morosina (Faustina Morosina dellaTorre), probabilmente in origine una cortigiana, certo uscita da Cian, Lettere inedite di A. Alciato a P. B., in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 811-865; P. De Nolhac, P. B. et ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] salvo forse nel palazzo delle Dame e nell'impostazione d'insieme dellatorre e della gradinata di accesso al castello III, c. 66r), imprudente e spericolato costruttore. In Lombardia, dell'architettura tardoantica e romanico-gotica, e a Roma, di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Francescuolo da Brossano (e in sua vece Lombardodella Seta). Tra i vari lasciti appare considerevole quello 1904 si vedano almeno: A. DellaTorre, Rassegna delle pubblicazioni petrarchesche uscite nel sesto centenario della nascita del P. (1904), ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] il Polittico Torriani, in esecuzione del testamento di Cristoforo DellaTorre, rogato il 16 apr. 1523 (ibid., p. pp. 45-51; Id., in Pinacoteca di Brera. Scuole piemontese, ligure e lombarda 1300-1535, Milano 1988, pp. 190-192, 203-205, 209-220, 234 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1505 e dove frequentava il medico e letterato Marcantonio DellaTorre e l'"achademia" di Margherita Sanseverino, il G , Paris 1990, pp. 213-242; G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990, pp. 64 s., 111-113; M.P. Chévez Gobio Casali ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] morte del Reumano il B. si trasferì nell'appartamento dellatorre Borgia, più adeguato alla nuova posizione. La sua " 206; G. B. Intra, Di Camillo Capilupie de' suoi scritti, in Arch. stor.lombardo, s. 2, XX (1893), pp. 693-735; D. M. Valensise, Il ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] del lazzaretto veronese, nella cappella della villa di Giulio dellaTorre a Fumane in Valpolicella, 1555 286; G.G. Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a M. S., in Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 94-108; G. De Angelis D’Ossat, Sanmicheli ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] che incaricava il vescovo di Modena G. Antonio DellaTorre, quello di Ferrara Lorenzo Roverella e Giovanni de Cosarini cambiato "in uno de quelli... de Lombardia". Ma la conferma della dispersione della biblioteca del vescovo di Aleria sembra essere ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...