RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] di Herbert Frederick Cook (1899) della mostra dell’arte lombarda alla Burlington House di Londra del - O. Raggio - A. Torre, in Quaderni Storici, 2002, n. 2, pp. 333-346 (in G. Romano, Rinascimento in Lombardia. Foppa, Zenale, Leonardo, Bramantino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] figlio Nicolò. Fuori Venezia, aveva beni a Torredelle Bebe e in Istria.
Fonti cronachistiche ricordano 57, 60, 66, 68, 71, 73 ss., 84; A. Lombardo, Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] parte per scongiurare l'occupazione dellaLombardia da parte delle truppe veneziane, ormai accampate alle della Terraferma, in Storia di Venezia, IV, Roma 1996, pp. 200 s.; Id., Venezia e la politica italiana: 1454-1530, ibid., p. 250; G. Del Torre ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] sotto il nome del G. di buona parte delle produzione figurativa lombarda di pieno Seicento dal tono più o meno di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 14, 28, 80, 90 s.; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 14, 64, 68, 86, 93, ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di G. Fusconi, Roma 1980, pp. 42 s., n. 42; P. Torriti, La natura morta Bianchi, Appunti sul catalogo di C.A. T. e del Tempesta, in Arte lombarda, n.s., CXVI (1996), pp. 78-82; M. Newcome Schleier, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di Milano e d’alcuni altri luoghi dello Stato, Milano 1650, p. 19, n. 46; C. Torre, Il ritratto di Milano..., Milano 1674 , XXVI, Leipzig 1932, p. 564; G.A. Dell’Acqua, Problemi di scultura lombarda: Mantegazza e Amadeo, in Proporzioni, III (1950), pp ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] vescovi tedeschi e dei grandi della Germania, ed ai maneggi dell'episcopato lombardo, con alla testa il cancelliere del suo successore. Non siamo nemmeno in grado di affermare che la "torre", in cui C. aveva cercato rifugio dopo il delitto, si debba ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] gli esponenti della scena artistica internazionale, che descrisse in una serie di corrispondenze per il Corriere lombardo (dall’ un’altra opera omonima alla III Mostra d’arte moderna di Torre Pellice (25 agosto - 10 sett. 1951). Due forme primordiali ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] del collo con un chiodo strappato alla porta della cella nella torre di palazzo ducale. Due giorni dopo, procurati dal pp. 201-221; A. Arisi Rota, Il processo alla Giovine Italia in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; M. D’Amelia, La mamma, ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] pp. 447-57; IV (1821), pp. 16-36; Sulla caduta del fulmine nella torre detta la Lanterna di Genova, ibid., X (1827), pp. 61-67; Intorno alla universitaria di Bologna; nelle Mem. dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, IV, Milano 1833, pp ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...