BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] in molti testi, a partire dal Malvezzi (Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 235), il B. è . 1131, fasc. 28: Note di alcuni pittori scultori ed architetti... ; C. Torre,Ritratto di Milano, Milano 1714, p. 117; S. Latuada,Descrizione di Milano ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] della stampa antimodernista, poco soddisfatta della precedente gestione, la nomina di Dalla Torre fu interpretata come una vittoria dell in Lombardia Nord-Ovest, 2002, n. 2, pp. 49-60; F. Duchini, Le Settimane sociali nell’esperienza della Chiesa ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] le più importanti della nobiltà lombarda del tempo, pienamente inserita nei ranghi dell’amministrazione e della politica asburgica: il della battaglia di Solferino e di San Martino (1869) con la conseguente edificazione di due ossari e di una torre, ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] il 6 dic. 1833, tenente il 2 gennaio 1835, capitano il 22 ottobrei nel corso della lunga campagna il C. ottenne per una ferita in combattimento il cavalierato di Torre e Spada; passò poi in Spagna, dove Borso di Carminati era stato chiamato con il ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] delle Poverelle e predicò un corso di esercizi a nove giovani che desideravano far parte del nascente istituto.
Da alcuni anni Palazzolo accoglieva nella sua casa di villeggiatura a Torre ’Istituto delle suore delle poverelle tra Lombardia orientale e ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] , La torre gotica di Desio della villa Tittoni Traversi, probabilmente seguendo Palagi nella realizzazione della stessa. Delle arti del disegno e degli artisti nelle province dellaLombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] questi, tramite S. Dino, gli fece assegnare dal comune di Torre Annunziata un sussidio di L. 1.500 (cui ne seguì un . di matem., V (1906), p. 8; E. Pascal, in Rendiconto dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, XXXIX (1906), pp. 915-920; A. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] il 22 sett. 1883.
Fonti e Bibl.: S. C., Appunti della spedizione del 1848 in Calabria, in F. Guardione, Il dominio dei Ortoleva, S. C., Palermo 1934; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa, Roma 1935, passim;Id., S. C. e la sua azione unitaria ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] e monumenti importanti, quali la mole Antonelliana, la torre di Pisa, il campanile di S. Ambrogio e il attivamente della ricostruzione della città semidistrutta dalla guerra, membro dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, dell’Accademia patavina. Fu inoltre socio corrispondente dell’Istituto lombardo e dell’Accademia delle La Specola di Padova: da torre medievale a museo, Padova 2007; ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...