Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] gli orologi delle ferrovie piemontesi e lombarde erano regolati sull’orario della capitale Torino, quelli delle linee venete più lungo fra Bagnara Calabra e Torre di Faro in Sicilia.
La vicenda dell’elettricità sullo stretto ebbe persino un ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] delle imprese del M. a Mantova è senza dubbio la complessa, integrale decorazione affrescata della camera nella torre 1881; A. Portioli, La chiesa e la Madonna della vittoria di A. M. in Mantova, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 447-473; F. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nucleo del monastero, al cui ingresso era situata una torre su due piani nella quale si trovava la cella del della sua impresa segnarono profondamente le iniziative d'arte; ma anche dell'Italia settentrionale, se è vero che i frescanti lombardidella ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] suoi enormi palazzi di 9 piani, di Tor de Cenci, di Torre Spaccata e di Prima Porta.
A Torino, dove lo sviluppo industriale la configurazione spaziale della classe operaia dell’industria e di quella dei servizi nel capoluogo lombardo dal 1981 al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] “armonica”, in cui dominanti divengono i volumi slanciati delletorri-campanili laterali. È da quest’area che il motivo giunge a influenzare gli sviluppi del romanico nell’area alpina e in Lombardia (Moûtiers, Aosta, Santa Trinità di Milano, San ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] porta del Parlascio, consigliò l'aggiunta di due torri, una per ogni riva dell'Arno; la sua presenza a Pisa e il pp. 285-288; A. Pica, Il B. e le origini del Rinasc. lombardo, pp. 165-171; F. Reggiori, Parentele fra B. fiorentino e Bramante milanese ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] terreno, mentre le sporadiche testimonianze padane di torri nolari occidentali risultano in genere connesse a vincolante per gli affreschi piacentini il riferimento alla pittura lombardadella prima metà del sec. 11° e al contesto ottoniano ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] corpo d'armata di Milano l'uso della cascina La Malpensa nella brughiera del comune di Somma Lombardo. La motivazione era tecnica: necessità carbone e lignite); "Sabbie industriali", stabilimento di Torre del Lago (Lucca; sabbia per uso industriale); ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] tramite Francesco dalla Torre, che nel restituirlo appendice alle Notizie di A. C. detto il Pistoia, nell'ediz. delle Rime edite ed inedite di A. C. detto il Pistoia, a . Trivulziano (4 sonetti: in Arch. stor. lombardo, XIII [1886], pp. 518 n., 808 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città dellaLombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] chiesa; ancora a un maestro di cultura lombardo-toscana sono da assegnare gli affreschi con la Crocifissione ritrovati nel 1941 nel duomo.Se i dipinti della cappella Bonacolsi nella torredella Gabbia furono eseguiti entro il secondo decennio del ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...