• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [704]
Biografie [251]
Arti visive [201]
Storia [113]
Architettura e urbanistica [66]
Religioni [59]
Letteratura [32]
Archeologia [34]
Geografia [21]
Storia delle religioni [18]
Diritto [21]

MARINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Benedetto Bernadetta Nicastro – Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] ) sostiene che possa essere stata spostata sotto la volta della torre campanaria. Alla fine dello stesso anno il M. si trasferì a Piacenza; è opera del M., indicato come «un misto di baroccesco, lombardo e veneto» (Lanzi, p. 357). Nella resa vivace ... Leggi Tutto

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] eretta una cappella reliquiario all’interno della torre d’ingresso, progettata secondo schemi Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, La Lombardia, II, Bergamo, Brescia, Como, Bergamo 1929, pp. 217-224; P. ... Leggi Tutto

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] M. e la loro opera per la Visitazione a Milano, in Arte lombarda, VIII (1963), pp. 161-184; Id., C.G.M., pp. 388 s. e alla nota biografica, C.G. M., pp. 415 s.; S. Della Torre, ibid., p. 377 (scheda); L. Maurizi, ibid., p. 395 (scheda); M. Visioli, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] Carlo Visconti e Francesco della Torre) legato milanese a Pio IV per congratularsi dell’elezione del milanese cardinale 111 nota; G.P. Massetto, Un magistrato e una città nella Lombardia spagnola. Giulio Claro pretore a Cremona, Milano 1985, p. 3; ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 1453 fu mandato in Valsassina per sovrintendere ai lavori della torre "in la bastita de Gurono de Mugiascha" (Motta dominio sforzesco, Milano 1948, p. 594; E. Arslan, Toscani e lombardi prima di Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne accusato con Francesco della Torre detto i portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Arch. stor. lombardo, XCIII-XCIV (1966-67), pp. 131-139; A. Puerari, Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Giovanni Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Piccolomini e magari anche a G. A. della Torre. Come previsto da Sceva de Curte, anch'esso 128, 267-69; A. Cappelli, Un senatore di Roma nel 1456, in Archivio storico lombardo, s. 3, XX (1903), p. 196; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RUSCA, Lotario (I) Paolo Grillo RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca. I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] di Ottone Visconti prevalere su quelle dei della Torre. Napoleone della Torre e i suoi familiari superstiti si consegnarono politico-amministrativa e i mutamenti sociali in un comune periferico lombardo, Chiavenna 2002, p. 285; P. Grillo, I secoli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – MARTINO DELLA TORRE – SIMONE DA LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCA, Lotario (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Enrico Pier Angelo Gentile MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] i contatti con Cavour che lo incaricò di fornirgli notizie sulle forze nemiche stanziate nel Cremasco. Dopo l’annessione della Lombardia il M. fondò a Crema, a proprio sostegno politico, un’associazione di liberali, il Circolo patrio, e un gazzettino ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ARSAGO SEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSAGO SEPRIO P. Strada Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] .I resti della torre quadrangolare sulla collina al centro dell'abitato sembrerebbero varesine, Milano 1961, pp. 11-12; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 19612; P. Roveda, Il Battistero di Arsago, Diocesi di Milano 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CASTELLO VISCONTEO – ETÀ PALEOCRISTIANA – DIOCESI DI MILANO – SOMMA LOMBARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
Vocabolario
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali