TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Giovanni Battista, era commerciante di calce e vino nel capoluogo lombardo, dove risiedeva stabilmente in una casa al ponte San Marco nel golfo di Finlandia, a dirigere la costruzione dellatorre cannoniera di Kronšlot (Korolkov, 1911), quindi a ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] La facciata occidentale a due torri e alcuni elementi della decorazione architettonica dell'interno riflettono la tradizione romanica anglonormanna: gli studi hanno però individuato anche una forte influenza lombardo-germanica, trasmessa dal cantiere ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] ebbe come primo maestro a Padova nel 1413 Giacomo dellaTorre da Forlì. Nel 1425 è a Brescia, di dove sub voce; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'Umanesimo lombardo, in Arch. stor. lombardo, XX(1893), pp. 28ss.; V. Zaccaria, Studi sull'epistolario di ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] i più noti penalisti del capoluogo lombardo. Uomo di vasta cultura, conoscitore delle lingue classiche e di diverse lingue Viani e L. DellaTorre, il M. vi rappresentava quest'ultima. L'incerta natura statutaria dell'associazione, le controversie ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] -88; D. Tolomelli, La chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, in Arte lombarda, n. s., CXXVIII (2000), pp. 39-46; S. DellaTorre, Milano: le due città, in Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti - R.J. Tuttle ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle successo, per cercare di arginare la progressiva pendenza dellatorre di Pisa. A documento di tali suoi sforzi ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al quale, poi, esule anchegh a Torino dopo l'insurrezione lombarda, affiderà l'educazione dei figli), ritrovò i vecchi amici d' in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio DellaTorre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] e realizzò affreschi nella parte superiore dellatorre comunale della città (Gabrielli, 1934; Baroni - secolo, IV, Torino 1982, p. 1503; G. Algeri, La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano DellaTorre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] 142-177; M. Soresina, Il fondo L. T. presso la Biblioteca civica di Como, in Storia in Lombardia, 1987, n. 2, pp. 148 s.; S. DellaTorre, Architetto e ingegnere: L. T. (1808-1881), Milano, 1989; M. Malatesta, Il Collegio nel periodo postunitario, in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] lombardo" del Medioevo, propugnato da C. Boito come espressione dell'identità della nazione. Il duomo di Lonigo (1877-95) è una delle , Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...