ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] una graduazione con 24 o. (ricordiamo, per es., l'orologio dellaTorre dei Mori a Venezia, 1497, e quello del Torrazzo di Cremona base regionale, a partire dal 1830 (nel Napoletano, poi nel Lombardo Veneto, ecc.) e, su base nazionale, a partire dall' ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] and the Sixteenth centuries, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno... 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; C ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] con volta a tutto sesto e una torre campanaria di tipo lombardo con bifore e quadrifore; sulla torre è scolpita l'iscrizione dedicatoria del re ungaro-croato Colomanno, che reca la data. Il vano al primo piano dellatorre è coperto da una volta a ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] certamente a lui, in questi anni, i monumenti DellaTorre a S. Maria delle Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di H. Kaufmann, Berlin 1956, pp. 136-142; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catalogo della mostra), Milano 1958, pp. 134-136; U. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] a Torino, Taparelli ricevette gli ordini minori dall’arcivescovo DellaTorre e conseguì il titolo di bachelier en lettre presso l fra la pubblicazione e la crisi della dominazione austriaca nel Regno Lombardo-Veneto, condusse molti, sia fra i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] DellaTorre, e negli anni successivi, con alcuni dei fratelli, fu al comando delle milizie milanesi. Capeggiò tra l’altro un nucleo di armati inviati in aiuto a Uguccione della ); F. Cognasso, L’unificazione dellaLombardia sotto Milano, in Storia di ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] VII contro il guelfo Guido DellaTorre da parte dell'arcivescovo ambrosiano Cassone DellaTorre e dei suoi fratelli, messi 278 s.; G. Martini, Lo spirito cittad. e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova Riv. stor., LIV(1970), pp. 1-22 ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] di cui era commendatario. Le opere del maestro lombardo, descritte nel contratto del 10 maggio 1507 (Alizeri in Magistri d’Europa. Atti del convegno…, Como... 1996, a cura di S. DellaTorre, Milano s.d. [1996], pp. 407-432 (in partic. pp. 421-423 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Milano 1909, e A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, pp. 99-101, 127 1930; F. Pintor, L. B., in L'Italia, 13 ag. 1932; G. DellaTorre, La nuova Pinac. Vaticana…, in Vita e Pensiero, XVIII, 23 (Milano 1932), p. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] Fifteenth and Sixteenth century, in Magistri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno... 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; B ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...