SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] realizzata su committenza della famiglia DellaTorre. Rimanendo nel campo delle opere di destinazione Magnabosco, Per gli esordi del Savoldo e i suoi rapporti con la cultura lombarda tra Quattro e Cinquecento, in Paragone. Arte, XXXV (1984), 417, pp ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] prove decisive, che egli si sia recato in Emilia e in Lombardia; comunque il 5 marzo 1525 era a Siena, dove s' al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada dellaTorre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] al racconto storico Ida dellaTorre di G. Carcano (aprile-maggio 1834, pp. 218-233) e un’interessante Rassegna di letteratura italiana (giugno 1834, pp. 388-415). Anche L’Indicatore lombardo partecipò al dibattito sull’ufficio della letteratura e sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] nel duomo di Siena o lo stesso monumento di Gastone dellaTorre, parimenti in Santa Croce, come del resto già formale e iconografico che essa dovette assumere nell'architettura lombardadella metà del Trecento e dei decenni successivi. È stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] l’esortazione di Pinamonte da Vimercate ai delegati delle città lombarde, privo di sostegno storico, ma ricco dellaTorre ricorda le sistematiche usurpazioni compiute dalla consorteria signorile ai danni della chiesa ambrosiana (una delle basi della ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] sempre ornamentali, alla sola decorazione dellatorre di ingresso (distrutta nel 1521 e Il Castello di porta Giovia e sue vicende nella storia di Milano, in Arch. stor. lombardo, XIII(1886), p. 240; W. van Oettingen, Ueber das Leben und die Werke ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] (cornice decorata a traforo e pinnacoli, corpo dellatorre e copertura).Con il Tardo Gotico gli elementi il cui primo esempio è la cattedrale di Cahors del 1110; il 'sistema lombardo', che nasce autonomamente tra il 1120 e il 1130 e la cui forma ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] fastosa decorazione che deriva dall'origine lombardadell'artista. La conferma della grande personalità del G. è data maggio firmò come testimone l'atto riguardante l'edificazione dellatorre di Ficarazzi, possedimento del signore di Alcamo. Nello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] favorito di turno del duca, Antonio DellaTorre. Era questi una figura nuova dell'entourage ducale, affermatosi dopo la cura di L. Osio, I, Milano 1864, pp. 375-426; Arch. storico lombardo, V (1878), pp. 694-697 (decreto di bando emesso da Filippo M. ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] di uno statuto di rappresaglia a favore di Elena dellaTorre, nuora di Ubertino da Carrara; nello stesso anno , n. s., III/2 (1890), pp. 293-297, e in L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle ‘Epistole’ VI e XV ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...