ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] culminato con l'uccisione del ministro Prina, al tramonto delle speranze riposte nell'Inghilterra, all'annessione della Lombardia da parte dell'Austria. Il giudizio che scaturisce dalla narrazione - avere obbiettivamente gli "Italici" fatto il gioco ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] entrò in disputa con i conti Guidi per il possesso di Modigliana. Ricevette inoltre numerosi e diversi incarichi in Toscana, Lombardia e Veneto; fu lui a porre l'interdetto su Venezia per l'opposizione della Repubblica al reclutamento di suoi sudditi ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] (prima della relativa abolizione), l’espropriazione per pubblica utilità di bene mobile, l’annullamento di un atto già annullato, ecc. (TAR Lombardia, Milano, sez. II, 22.4.2005, n. 855; TAR Puglia, Bari, sez. III, 19.10.2006, n. 3740; Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] 1792 nell’ambito della Giunta nominata da Leopoldo II allo scopo di approntare un progetto di codice penale per la Lombardia austriaca. In tale circostanza la corrente di minoranza della Giunta, formata – oltre che da Gallarati Scotti – da Risi e da ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] e il gas (su cui l’art. 14, co. 2, c.p.a. prevede la competenza funzionale del TAR Lombardia, sede di Milano) e con ricorso incidentale un atto amministrativo generale adottato a livello governativo (che spetterebbe alla competenza territoriale del ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 7.6.2001, n. 3090); Enel S.p.a. (TAR Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche operanti in settori aperti alla concorrenza quale ad esempio la Cassa depositi e prestiti S.p.a. (Cons ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di 500 (Toscana) o 600 euro (Piemonte, Abruzzo), con indicazioni variabili nella stessa normativa regionale, come il caso della Lombardia che prevede un minimo di 400 euro riducibile a 300 euro mensili qualora si preveda la corresponsione di buoni ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] .2000, n. 1328; Id., sez. IV, 27.11.2010, n. 8252; Id., 27.5.2010, n. 3382.
24 Cons. St., sez. V, n. 134/1999.
25 TAR Lombardia, Milano, sez. III, 8.6.2011, n. 1428; Id., 10.4.2012, n. 1045.
26 Cons. St., sez. VI, ord. n. 2024/2012.
27 Cons. St., sez ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] Cass., S.U., 10.6.1988, n. 3940.
40 TAR Calabria n. 438/2017, cit.
41 TAR Puglia, bari, 4.1.2016, n. 1.
42 TAR Lombardia, Milano, 7.1.2015, n. 7, in dirittoamministrazioni.it, 2015; Cass. n. 14609/2012, cit.
43 Cons. St., 3.5.2005, n. 2095; Cons. St ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] primo bando, oggetto di precedente gravame, ma relativo a gara andata deserta).
12 C.g.a., sez. giurisd., 30.4.2013, n. 431; TAR Lombardia, Brescia, sez. I, 4.5.2012, n. 770; TAR Campania, Salerno, sez. I, 22.5. 2008, n. 1692.
13 Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...