GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] nel 1859 dal governo sardo che creò un governatore generale con pieni poteri per il reggimento temporaneo delle provincie lombarde. Un governatore provvisorio venne in quell'anno anche creato per le provincie modenesi, un altro per le parmensi ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , n. 3; tra le esperienze applicative a livello regionale, cfr. il regolamento sullo smart working della Giunta regionale della Lombardia, del. n. X/6521, 28.4.2017).
L’istituto, visto pure l’obiettivo di promozione della flessibilità organizzativa ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] nuove norme per l'alloggiamento delle truppe, nell'ambito di un più generale piano di rafforzamento del dispositivo militare nella Lombardia veneta.
Nuovamente a Venezia, il 22 ag. 1468 entrò a far parte dell'Avogaria e nel gennaio 1469 fu uno ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] : non sono pertanto configurabili controinteressati rispetto a un atto generale (Cons. St., 15.12.2014, n. 6153; TAR Lombardia, Milano, 27.2.2015, n. 576 in tema di impugnazione dello strumento urbanistico generale); a un procedimento concorsuale o ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] fatto del denaro raccolto. Nel 1380 circa componeva la sua Depositio super electione Urbani VI.
In qualità di provinciale della Lombardia, il D. partì per Bologna il 29 apr. 1380, per prendere parte al capitolo generale domenicano che si aprì il ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] . trib. reg. Lazio, 29.9.2010 e 1.2.2011; Comm. trib. reg. Emilia Romagna, 14.12.2010; Comm. trib. reg. Lombardia, 20.6.2011). La sentenza della Corte di cassazione n. 21121/2011, ha escluso l’applicabilità al processo tributario della sospensione di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medi Aevi, II, Mediolani 1739, coll. 499 s.; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 388-391; II, Parma 1748, pp. 202, 204, 278 s., 424, 635; III, Carpi 1769, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] delle Province, negli ultimi anni ne sono sorte di nuove, sia nella Regione speciale Sardegna sia nelle Regioni ordinarie Lombardia e Abruzzo. A ciò si aggiungano le esperienze del Lazio e della Puglia, dove le Province di Frosinone e Latina ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] pubblico, tuttavia l'anno successivo il D. fu eletto per rappresentare il Comune di Piacenza tra i rettori della Lega di Lombardia.
In tale veste, il 16 giugno egli si trovò nel palazzo vecchio del Comune di Milano insieme con gli altri rettori ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] di presidente del partito da lui fondato. Dal 2016 al 2017 è stato presidente della società Autostrada Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana. Diritti e doveri (1994), La mia politica (1997), Memoria (1999 ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...