L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] funzioni anche di cerniera con l'area della Lombardia veneta, che dimostrava un'incipiente tendenza all' Sebastiano Bologna e l'"industria nazionale", in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica: economia, territorio, ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] è obbligata a emanare un nuovo parere se propone motivi aggiunti contro lo stesso atto (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013; TAR Lombardia, Milano, I, n. 1356/2016). L’art. 211 non ripete il co. 2 dell’art. 21 bis, sul patrocinio dell’Avvocatura dello ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] , di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II) Visconti l’osservanza degli accordi conclusi con la Chiesa per la pace in Lombardia, giacché tra l’altro non erano stati ancora restituiti i castelli del vescovo di Luni, mentre gli uomini di Galeazzo (II ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la Rocca e in S. Francesco d'Assisi la cappella gentilizia; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e compiuta nel 1390. Era soprastante ai lavori, nel 1384, Antonio di Vincenzo (1350-1402) il cui ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] tasca il manoscritto del Belisario che aveva promesso all'attore Gaetano Casali. Dopo avventurose peregrinazioni per l'Emilia e la Lombardia, incontrò per caso a Verona il Casali che recitava in quell'Arena con la compagnia veneziana del teatro di S ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Zanardelli nella maggioranza di governo da un lato favorì l'avvicinamento tra il centro sonniniano e la destra lombarda, dall'altro interruppe gli sforzi di Cavallotti e di Giolitti per tentare un'unificazione della sinistra liberale.
279. Su ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] città del Regno d'Italia. L'11 luglio 1226 l'imperatore dichiarava colpevoli di lesa maestà i comuni aderenti alla Lega lombarda, li poneva al bando dell'Impero e li privava di ogni giurisdizione, potestà e ufficio, compresi quelli di giudici e notai ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] così diverso dal precedente del '73 da porsi come la vera editio princeps del testo tradizionale. Ebbe una singolare accoglienza in Lombardia dove Giovanni Agostino Porzio ne curò una stampa a Pavia, per l'arte di Cristoforo Cane, nel 1493 e di nuovo ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] una sola materia (le controversie relative ai poteri esercitati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas), in favore del TAR Lombardia, sede di Milano (art. 14, co. 2, c.p.a.).
Una norma di chiusura dell’istituto è contenuta nell’ultimo comma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] : nel 1989 i delitti impuniti sono stati il 69%, l'8% in più rispetto al 1971.
Geograficamente si può rilevare come alla Lombardia e al Lazio spetti il ''consumo'' di reati più alto in assoluto, anche rispetto a regioni a forte allarme sociale come ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...