PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp. 79-88; Id., Pavia e i moti del 1821, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione di Savoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] in Periodico storico comense, III (1940), pp. 257-72 (su una inedita Relazione sulla Valtellina del B.); Economisti minori del Settecento lombardo, a cura di C. A. Vianello, Milano 1942, pp. XXXV, LIX, XCVI (riproduce alle pp. 213-91 il Rapporto del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] di gioventù …, Milano 1904, pp. 76, 99, 190, 366 s.; G. Carcano, Emilio Dandolo, Torino 1860, passim; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1867, pp. 75-80; E. Zanzi, E. D., Varese 1872; R. Barbiera, Il salotto della contessa ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] Seduto nei banchi della Sinistra, fu relatore del progetto di legge per l’annessione della Lombardia al Piemonte appoggiando le richieste lombarde di convocazione di un’assemblea costituente. Avvenuta la fusione e formatosi il governo presieduto da ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] durante la guerra di successione d'Austria. Riconciliatosi con l'Austria (1753), ottenne fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 1830, p. 89; S. Ticozzi, Diz. d. architetti, scultori, pittori, Milano 1830, I, p. 384; L. Malvezzi, La gloria dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 257; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese, Biella 1905, pp. 52, 59s.; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo ...
Leggi Tutto
Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. [...] A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione a gas, la fondazione di scuole; promosse il Conciliatore e vi collaborò. Federato e carbonaro, all'arresto di Silvio Pellico fuggì in Inghilterra ( ...
Leggi Tutto
Patriota (Mantova 1825 - ivi 1905), fratello di Giovanni. Combattente della prima guerra d'indipendenza (1848) e della difesa di Roma (1849), implicato nella cospirazione di don E. Tazzoli, si salvò con [...] la fuga, rifugiandosi in Piemonte e poi in Svizzera. Fu arrestato (1854) mentre tentava di rientrare in Lombardia e condannato a diciotto anni di carcere; amnistiato (1857), partecipò alle campagne garibaldine del 1859, 1860 e 1866. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] , il B. venne nominato il 25 giugno 1848 comandante della guardia nazionale gallaratese, ma al ritorno degli Austriaci in Lombardia fu costretto ancora a fuggire per evitare l'arresto. Poté ritornare in patria nel settembre 1849, dedicando da allora ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] , 335; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848-49, Torino 1898, II, p. 19; A. Monti, Carteggi del Governo provvisorio di Lombardia…, Milano 1923, pp. 63-67; F. Reggiori, Milano 1800-1943, Milano 1947, pp. 111-125; G. Visconti Venosta, Ricordi di ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...