GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] s., 124, 127; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; E. Rota, Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848. Il problema del volontarismo, in Nuova Rivista storica, XII (1928), p. 12; A. Baldini, La guerra del 1848 ...
Leggi Tutto
Greenfield, Kent Roberts
Kent Roberts Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895-Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univv. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins University; [...] storiografia risorgimentale ha esercitato la sua opera Economics and liberalism in the Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934), in cui respinge la visione del Risorgimento come prodotto degli interessi e dell’azione della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1802 - Moncalieri 1888); intendente generale della Real casa e sovrintendente della lista civile, nell'ag. 1833 divenne segretario privato di Carlo Alberto e godette la piena fiducia [...] . Particolarmente notevoli furono nel 1847-48 i rapporti segreti che ebbe con i patrioti lombardi e i successivi negoziati con G. Casati per la fusione della Lombardia nel regno sardo. Dopo l'armistizio Salasco perdette ogni influenza; nel 1870-71 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] Enrico II e Corrado II, combattendo sia contro i resti del partito arduinico, sia contro i primi moti cittadini di Lombardia e d'Emilia. Salito al trono Enrico III, gli si volse contro, influenzato dalla seconda moglie, Beatrice di Lotaringia, ostile ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Pest 1798 - Vienna 1868). Governatore dell'Istria e di Trieste (1847); resse per un anno (1849) il ministero della Guerra ed ebbe l'incarico da Francesco Giuseppe di negoziati politici [...] di Crimea. Quando l'imperatore si decise per una politica di moderazione nel Lombardo-Veneto, il G. fu chiamato a succedere a Radetzky. Dal 1857 governatore della Lombardia e comandante delle truppe austriache in Italia, scoppiata la guerra del 1859 ...
Leggi Tutto
Umanista (Milano 1441 circa - Garlasco dopo il 1508). Fu alla corte degli Sforza con varia fortuna, subendo anche il carcere sotto Galeazzo Maria: raccontò le sue sofferenze nel Libellus de carcere (1483), [...] . Militò poi col duca di Urbino e con G. G. Trivulzio, partecipando a parecchie spedizioni militari. Nel 1476 tornò in Lombardia; dopo il 1500, deluso per non aver avuto da Ludovico il Moro i riconoscimenti che si aspettava, si ritirò a Garlasco ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] ; L. Marchetti-M. Parenti, Il Quarantotto milanese nelle immagini…, Novara 1948, p. 107; L. Marchetti, 1848. Il Governo provvisorio della Lombardia, Milano 1948, pp. 74, 89, 217, 305, 390; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ' in Emilia, dopo la cacciata dei Pontifici da Parma (1° agosto), da Reggio (2 agosto) e da Modena (27 novembre), sia in Lombardia, dopo la tragica morte di Rainaldo Bonacolsi e l'avvento al potere in Maritova di Luigi Gonzaga e dei suoi figli Guido ...
Leggi Tutto
MARINO DA EBOLI
Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] imperiale di Modena. Nel 1240 fu nominato vicario imperiale in Romagna e dall'anno successivo rivestì lo stesso ufficio in Lombardia. Con il sostegno della flotta imperiale comandata da Ansaldo dei Mari e di numerose città ghibelline, tra cui Savona ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di grande danno per la politica di A., specie quando incominciarono a manifestarsi le velleità espansioniste della monarchia francese in Lombardia, attorno al 1319-20. A. non aveva mai abbandonato, però, i buoni rapporti con la corte di Parigi e nel ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...