ALBORGHETTI, Federico
Gianni Gervasoni
Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] e fu segretario del Comitato di guerra. Dopo Custoza, si rifugiò in Piemonte e poi in Svizzera, donde rientrò in Lombardia nel settembre del 1848, con il compito, affidatogli dal Mazzini, di fare insorgere le valli bergamasche.
Raccolto sui monti di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] il conte J. de Maistre, Bari 1939; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento. Il movimento nazionale in Lombardia dal 1814 al 1848, Bari 1940; W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944.
Sul periodo prequarantottesco: N. Rodolico ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] forbice è ridotta nelle aree più avanzate (Piemonte 81,4 alfabeti residenti in aree rurali ogni 100 residenti in aree urbane, Lombardia 67,9), divaricata in quelle più arretrate (Basilicata 23,9; Sardegna 29,7).
Si è discusso sul rapporto tra quote ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] sua rocca. Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904, pp. 15 s.; G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), 2, p. 382; Id., La battaglia di Carcano e i privilegi concessi dal Comune di Milano agli abitanti, ibid., XXXVI ...
Leggi Tutto
Vigliani, Paolo Onorato
Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] 1841 divenne capo di sezione della Grande cancelleria di Carlo Alberto. Eletto deputato nel 1849, fu governatore generale della Lombardia nel 1859. Nominato senatore dal 1860, fu prefetto di Napoli dal 1864 al 1866 e ministro di Grazia e giustizia ...
Leggi Tutto
Nome dell'autore di una cronaca milanese relativa agli anni 1154-1177 rinvenuta in un ms. del sec. 17º nella Biblioteca Braidense, pubblicata dal Muratori nel Rerum Italicarum Scriptores (vol. 6º) con [...] gestis Friderici I in Italia commentarius e in seguito comunemente ricordata con il titolo Gesta Federici I imperatoris in Lombardia. Di questa cronaca, coeva ai fatti narrati, ci è giunto anche un rifacimento (1230 circa), conservato in un codice ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] come "frater miles" dell'Ospedale, e nel medesimo periodo fu impegnato da problemi di debiti e da altre questioni del priorato di Lombardia.
Tra il 23 giugno e il 1° luglio 1370 Urbano V nominò il D. rettore delle province di Campagna e Marittima con ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] , ritornò in evidenza.
Con A. Durini, B. Bossi, L. Porro e C. Verri auspicò, per un breve momento, l'unione della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] . Pisacane, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, Roma-Milano 1906, pp. 64 ss.; E. Dandolo, I volontari e i bersaglieri lombardi, Milano 1917, pp. 25 s.. 51, 54-58;C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 233, 362 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] trattative con i Comuni e i signori della Tuscia. Nell'aprile del 1273 il re lo nominò comandante della cavalleria in Lombardia e lo era ancora nell'agosto seguente quando il re faceva pazientare, in sua assenza, i suoi creditori. Verso il mese ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...