Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e la superiorità del «regno umano» rispetto a quello animale.
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio valore si dedicarono alla stratigrafia regionale. Tra i ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Ma l’accordo durò pochi anni.
Consulta straordinaria di L. Assemblea di notabili (erano 440 e vi prevalevano i Lombardi) della Repubblica Cisalpina, scelti dai 3 collegi elettorali di commercianti, scienziati e grandi proprietari, convocati a L. nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] a 12.015 unità. Il movimento si è accentuato nel 1948, pur senza raggiungere l'entità registrata nel Veneto e in Lombardia.
Condizioni economiche (p. 660). - Secondo il censimento 1936 su 100 persone di 10 anni e più addette ad una professione ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] attuate dopo l’unità d’Italia. Con i tronchi inferiori di alcuni dei suoi affluenti di sinistra, con il sistema dei ‘navigli’ lombardi e con i canali che lo collegano con alcuni fiumi veneti, il Po forma una rete idroviaria di circa 700 km. Già a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in Senato. Ma è probabile che, con le istruzioni ai prefetti per un più largo ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale) rilascio dei passaporti, nel 1930 il regime abbia anche voluto ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] nei 3 distretti di Tolmezzo, Rigolato e Ampezzo); dopo il Congresso di Vienna e fino al 1866 rimase incorporata al Lombardo-Veneto austriaco. Al principio della Prima guerra mondiale, fu teatro di operazioni offensive da parte dell’esercito italiano ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] diversa nei vari territori che formarono il nuovo Stato, a partire dalla conoscenza catastale, fondamentale per poter fare un censimento. In Lombardia e in Veneto il catasto «di Maria Teresa» era stato iniziato nel 1718, entrò in vigore nel 1760 e fu ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] , in Mesopotamia, Egitto, Italia (tra gli Etruschi e persino tra i 'primitivi' Camuni della Val Camonica in Lombardia): servivano per necessità pratiche, come lo sfruttamento agricolo (agricoltura), pastorale e minerario del suolo, l'irrigazione, la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Monferrato; dopo il 1635, in seguito alla Lega di Rivoli, il duca Vittorio Amedeo I partì da T. per la conquista della Lombardia, ma morì improvvisamente e attorno a T. si concentrò la lotta tra Francesi e Spagnoli. Nel 1640, infatti, T., contesa fra ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] rurali della collina romagnola - ove maggiormente è sentita la mediocrità delle strutture agricole locali - sia da Lombardia, Veneto e Mezzogiorno. Questo incremento della popolazione ha avuto il suo riflesso in una dilatazione topografica di ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...