FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] che aveva messo da tempo in grave crisi la bachicoltura francese, iniziava proprio in quegli anni a distruggere la produzione del Lombardo-Veneto. Su questo tema, il F. concordò con quanti - ad esempio F.-E. Guérin de Méneville, Ridolfi e lo stesso C ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] a giungere ad organizzare due visite nell'Agro di affittuari lodigiani, guidati dal presidente dell'Associazione degli agricoltori lombardi, nel febbraio degli anni 1895 e 1896. Si parlava di costituire una società che rilevasse grandi estensioni di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e tra gli ufficiali della Grascia; di nuovo dei Sedici nel 1369, dei consoli dell'arte della lana e ambasciatore in Lombardia nel 1370, nel 1372 ricoprì la carica di capitano di Orsammichele. Dei Priori e vicario in Valdinievole nel 1373, podestà di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] prebellico a 150 unità. Il G., tuttavia, seppe largamente contribuire alla ricostruzione del tessuto economico della bassa Lombardia, partecipando, tra l'altro, all'iniziativa per la costituzione dell'Associazione industriali di Monza e della Brianza ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] di D. Demarco, I, Milano 1961, pp. 147-182; U. Petronio, Il Senato di Milano, Varese 1972, p. 200; A. De Maddalena, Dalla città al borgo, avvio di una metamorfosi economica e sociale nella Lombardia spagnola, Milano 1982, pp. 65-92, 260-263, 266. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] (1710-1778).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Milano, Commercio, p.a. cart. 2; F. Calvi, Ilpatriziato milanese, in Arch. stor. lombardo, I (1874), pp. 430-431; L. Vischi, La società palatina di Milano,ibid., VII (1880), p. 412; E. Verga, Le leggi ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] Oriente moderno, XXXVI (1956), pp. 61-82; Id., I frat. Caprotti di Magenta nello Yemen, in Atti del Convegno di studi su la Lombardia e l'Oriente,Milano11-15 giugno 1962, Milano 1963, pp. 129-32; A. Codazzi, E. Griffini e l'Ambrosiana,ibid., pp. 80 ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] , che comprende il livello di efficienza e le caratteristiche della tecnologia. In altri termini, un produttore di riso della Lombardia del secolo scorso può avere avuto la medesima efficienza di un produttore di oggi del Sud-Est asiatico, date le ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] in una amministrativa a Venezia Mestre, in negozi di vendita e grandi magazzini (diffusione in Veneto, Venezia Giulia, Lombardia, Emilia), in depositi di smistamento (Mestre), in centri alI'ingrosso (New market corporation, Flexar), in empori rateali ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] .
Già a inizio secolo il L. aveva aperto alcuni locali e diversi spacci nel Veneto; nel dopoguerra, in Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna sorsero ben 80 fra depositi e agenzie. Queste ultime erano gestite direttamente dalla famiglia Luciani ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...