PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di p.c. e di realizzare un'apposita organizzazione per gli interventi concernenti tale ambito di attività (cfr. in tal senso: l. reg. Lombardia 13 luglio 1984 n. 36; l. reg. Emilia-Romagna 29 luglio 1983 n. 26; l. reg. Piemonte 29 giugno 1978 n. 38 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] giunse a una cifra oscillante tra i 250.000 e i 300.000 casi. Intorno al 1976 un'indagine circoscritta alla Lombardia offrì indicazioni sconcertanti: almeno nel periodo delle vacanze estive, la percentuale dei fanciulli tra i 10 e i 15 anni impiegati ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] adoperano a perseguitare "i migliori libri e le migliori persone", ossia il giansenismo. È ben dalla cattedra pavese, nella Lombardia austriaca, che Pietro Tamburini può sintonizzarsi con Firmian e poi, dal 1780, assecondare colla sua dottrina l ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] registrata anche in altre regioni del paese, in particolare nel Lazio, nelle Marche, in Toscana, in Liguria e in Lombardia.
A causa della difficoltà di reperimento di luoghi da adibire a discariche abusive di rifiuti, questa attività illecita sta ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] per il quale, ad esempio, l’idea di una costituente, che, oltre a Mazzini, prospettavano con forza anche i patrioti lombardi, evocava lo spettro della Convenzione giacobina (Romeo 1963, p. 113). Dall’altro lato l’obiettivo stesso dell’unità nazionale ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] Quod negatur, f. 146rb), la Francia e la Germania (Forma inquisitionis, Haec est, f. 450ra). Solo Milano e la Lombardia sono menzionati più spesso (ad esempio: Forma responsionis rei conventi, Non tamen, f. 80ra, Forma libelli spoliatae possessionis ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] da Como, in vari centri del contado. Nell'agosto una tregua concordata con la mediazione delle città guelfe di Lombardia portò a un provvisorio accordo che consentì il rientro dei nobili in città, una ripartizione delle cariche pubbliche e l ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] della legione trentina, un raggruppamento di circa duecento volontari in armi che il comitato era riuscito a reclutare in Lombardia.
Alla sconfitta dei Piemontesi l'organismo si sciolse e, mentre il Marchetti riparava in Svizzera, il D., come molti ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Europa occidentale è rappresentato dall'Italia, dove s'intrecciano produzione locale, particolarmente presente in Campania, Lazio, Lombardia e Toscana, e commercializzazione di beni contraffatti importati. Le riarticolazioni del fenomeno per il 2004 ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] ne fanno parte con l'unico limite funzionale della "compatibilità con lo scopo solidaristico" (una sentenza del TAR per la Lombardia - Sezione di Brescia, del 30 novembre 1992, n. 1285 ha ritenuto ammissibile per le organizzazioni di v. l'adozione ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...