REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] del territorio, da effettuare, sempre previo referendum, con legge ordinaria dello stato.
Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) le ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] , cit., 44 e Carinci, F., Una riforma rimasta orfana, in Lav. pubbl. amm., 2002, 4.
25 In Riv. giur. lav., 2005, 417.
26 L.r. Lombardia, 4.7.2018, n. 9.
27 Art. 11, co. 1, d.lgs. n. 150/2015.
28 Pizzolato, F., Commento sub art. 2, in Balboni, E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] » statutarie ormai metabolizzate (A. Buccellati, Il nihilismo e la ragione del diritto penale, in Memorie del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere, 1882, p. 299). In Parlamento risuonò ripetutamente il malcontento per i continui «rattoppi» al ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] e gli operatori specializzati nei servizi specialistici per l’occupazione, ha avviato la stagione delle PAL orientate al risultato. In Lombardia la Dote Unica Lavoro e nel Lazio, Sardegna e Sicilia il c.r., confermano che sulla efficacia delle PAL ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] 2004, C-275/2003 .
5 Cons. St., sez. VI, 9.3.2007, n. 1114; Cons. St., sez. IV, 9.11.2006, n. 6607.
6 TAR Lombardia, Brescia, sez. II, 4.11. 2010, n. 4552.
7 Follieri, E., L’elemento soggettivo nella responsabilità della p.a. per lesione di interessi ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] dell’Accademia dei Lincei e socio ordinario della Regia deputazione di storia patria per le antiche province e la Lombardia, della Società senese di storia patria, membro effettivo e presidente (1907-08) dell’Accademia modenese di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, II, coll. 875 s.; Z. Volta, Del collegio universitario Marliani in Pavia, in Arch. stor. lombardo, XIX (1892), pp. 590-628; C. Santoro, Gli uffici del dominio Sforzesco, Milano 1948, pp. 13, 30, 41, 76 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] corte avignonese nell'Italia settentrionale.
Il 30 nov. 1385 il C. fu nominato da Clemente VII collettore pontificio in Lombardia e in Liguria. Il 2 agosto dell'anno successivo, per ostacolare le mire espansionistiche dei signori di Milano, concluse ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] sola grande figura nazionale che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Pietro), che appartengono alla parte enriciana, operano come esperti di diritto o come libellisti per l'imperatore, l'uno nella Lombardia e l'altro a Ravenna e rivelano, ciascuno a suo modo ma senza reciproche oontraddizioni, una conoscenza dei libri ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...