Uomo politico italiano (n. Monza 1971). Consulente automobilistico, nel 2013 è stato eletto consigliere regionale in Lombardia con la Lega Nord. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto in Senato nelle fila [...] della Lega e capogruppo a Palazzo Madama del partito. Nel 2024 è stato eletto segretario della Lega lombarda. ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore (Napoli 1560 circa - Perpignano 1637); l'esperienza acquistata sui campi di battaglia di Lombardia e di Fiandra gli valse il comando delle truppe genovesi nella guerra contro i Savoia [...] e la Francia (1626) e poi la nomina a maestro di campo generale delle milizie spagnole in Fiandra. Scrisse Fucina di Marte ovvero Carichi militari (1610) ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] supporre che la conoscenza dell'arte veneziana gli sia giunta non direttamente, ma attraverso la mediazione degli artisti lombardi, bresciani, bergamaschi e milanesi, seguaci dei veneti; e forse dall'attività di questi egli assorbì anche taluni ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana (detta anche Moysolini) d'incerta origine, localizzata da taluni ad Aquileia, da altri in Lombardia. Stabilitasi a Venezia intorno al 1000, si divise ben presto in varî rami ("di [...] Casa Vecchia", "di Casa Nuova", "dalle Zogie") e occupò una posizione di primo piano nella vita veneziana, dando alla Repubblica sette dogi, numerosi militari, diplomatici, ecclesiastici, scrittori. I ...
Leggi Tutto
Trento 1700). Attivo nel Trentino-Alto Adige, ove conobbe la cultura organaria di scuola tedesca, e in Lombardia, introdusse nei suoi strumenti elementi tipici dell’organaria transalpina. Tra i suoi strumenti [...] conservati si citano quelli di: Pelugo, chiesa parrocchiale, proveniente da Calavino, 1655; Tiss, chiesa parrocchiale, proveniente da altra chiesa, 1661 ca.; Vercana, santuario della Madonna della neve, ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] XVIII e XIX, Carpi 1977, pp. 65-69; S. Coppa, La cronologia della cappella Acerbi in S. Antonio Abate a Milano, in Arte lombarda, 1981, nn. 58-59, p. 89 n. 15bis; G. Manni, in Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo [...] periodo della sua vita. Nelle sue opere, accanto ad un accento realistico tipicamente lombardo, si avvertono risonanze nordiche e anche francesi, fuse in una maniera assai personale, di alta qualità pittorica e di sottile suggestione poetica. Al suo ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1805 - ivi 1883); agitatore operoso durante i moti del 1847-48, fece poi la campagna di Lombardia (1848) con la legione Manara. Soccorse generosamente i profughi lombardi e più tardi fondò [...] e diresse il settimanale genovese Associazione e lavoro (1853-55) ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] del '500, in Bergomum, II (1908), p. 244; Bergamo, Curia Vescovile, E. Fornoni, Artisti bergamaschi, ms.; G. Delogu, Pittori minori lombardi, liguri e piemontesi del '600 e '700, Venezia 1931, pp. 212, 218 s.; A. Morassi, Storia della pittura nella ...
Leggi Tutto
Patriota (Segrano, Milano, 1824 - Roma 1896); mazziniano in gioventù, firmò nel 1848 la protesta contro la fusione della Lombardia al Piemonte; passò poi al partito moderato e fu tra i fondatori del Crepuscolo [...] e della Perseveranza; referendario nel Consiglio di Stato, deputato nell'8a e 9a legislatura, commissario regio nel Polesine nel 1866, prefetto di Verona, dal 1881 senatore. Direttore dal 1871 della Banca ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...