GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] , pp. 338 s., nn. 188, 190-192; G. Fiori, in Strenna piacentina, 1990, pp. 77-79; M. Zanardi, A. G., in Il Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 245-248; F. Arisi, Natura morta tra Milano e Parma in età ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] di S. Lorenzo, mentre più lontana ne è quella dell'Arcangelo Michele nella raccolta Cini a Monselice.
L'origine lombarda di A. potrebbe spiegare quel suo essenzializzare quasi romanico per saldezza di volumi staccati dal fondo, che lo distingue dai ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] all2lstituto di Belle Arti di Urbino, in L'Arte, IV (1901), pp. 368-369; P. Toesca, La Pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 458; W. Bombe, Geschichte der peruginer Malerei, Berlin 1912, pp. 70, 300; D. Zaccagnini, A. A., il suo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] 'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 288-291; VII, 4, ibid. 1915, pp. 822 s.; P. Toesca, La pittura e la miniat. in Lombardia, Milano 1912, pp. 573 s.; M. Salmi, Un nuovo B. B., in Dedalo, VII (1926), pp. 43-50; R. Longhi, Me pinxit, in Pinacotheca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] che furono lodati da Bragaglia (in Lidel, XV [1933], p. 454). Segretario del Sindacato interprovinciale di belle arti della Lombardia, dal 1939 al 1944 organizzò numerose mostre regionali. Le sue incisioni e i suoi ex libris apparvero nelle opere di ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Brescia 1964, pp. 372 s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta di un lessico biobibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, p. 177; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo, II, Bergamo 1974, p. 1006; S ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] duomo... di Novara, Novara 1838, p. 18 (per Giacomo); A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti delle prov. di Lombardia, Milano 1862, pp. 193 (per Francesco Maria e per Luigi), 195 (per Giuseppe), 198 (per Giacomo); U. Nebbia, La scultura nel ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] di vercellesi illustri, Biella 1862, p. 218; F. Guasco di Bisio, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, p. 1659; F. Rondolino, Per la storia di un libro, in Atti della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] e luce nelle nature morte di E. B., in Bergomum, IV (1953), pp. 15 ss.; r.l. (R. Longhi), in I pittori della realtà in Lombardia (catal. della mostra), Milano 1953, pp. 41-44; c. v. (C. Volpe), in La natura morta italiana, Milano 1964, pp. 90-92; E ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] , ibid., pp. 247 ss.; B. Meneghello, Annali d. Società di belle arti di Verona 1858-1921, Verona 1986, ad Indicem; S. Marinelli, Tra Lombardia e Veneto: la pittura dell'Ottocento a Mantova e a Verona, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di G ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...