Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] Age, Schweiz 1951", Olten 1954, pp. 76-82.
A. M. Romanini, La scultura pavese nel quadro dell'arte preromanica di Lombardia, "Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1967", Spoleto 1969, pp. 232-271.
Id., Problemi di ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] A. D.: apparati funebri a Piacenza..., in Strenna piacentina, 1986, pp. 87-102; Id., Di alcune tangenze pittoriche fra Emilia e Lombardia nel XVIII secolo…, ibid., 1987, pp. 75-85; Id., L'iconografia del "castrum doloris" a Piacenza dal 1647 al 1760 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] 1956, pp. 605, 608; G. Chierici, Guida alla certosa di Pavia, Roma 1958 pp. 3. s; A. M. Romanini, L'archit. gotica in Lombardia, Milano 1964, pp. 426, 476; M. G. Albertini Ottolenghi, L'archit., in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 12, 15, 16; A ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] e aggiunte di D. Maglia, Milano 1856, pp. 10, 11, 12; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 164; G. Casali, Guida per la Città di Forlì, Forli 1863, pp.8, 36; C. Mongeri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] , La pittura a Milano dal Ais al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 550; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, pp. 104 s., figg. 246 s.; Musei e gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] Fonti per l'archit. milanese dal XVI al XVIII secolo: F. B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1-2, ad Indices;Id., Fonti per la storia dell'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: il Collegio degli ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] Milano 1904, pp. 284, 291; C. Alberici, La scuola d'incisione dell'Accad. di Brera nel periodo neo-classico, in Arte lombarda, V (1960), pp. 110 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.31; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 343 n. 703, 370; G. Anzani - L. Caramel, Scultura moderna in Lombardia 1900-1950, Milano 1981, p. 70 n. 54; P. Mola, in 1886-1986: la Permanente. Un secolo d'arte a Milano (catal.), a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] fotografie di Girolamo Bombelli, a cura di S. Romano, Milano 1991, p. 135 n. 247; V. Terraroli, in La pittura in Lombardia. Il Quattrocento, Milano 1993, p. 228; F. Pellegrini, in Pisanello. I luoghi del gotico internazionale nel Veneto, a cura di F ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Le disposizioni di questi accordi rafforzarono notevolmente la posizione dell’Austria (che in Italia estese la sua sovranità su Lombardia, Napoletano, Sardegna e Stato dei Presidi) e consolidarono il potere marittimo inglese, sì da creare le premesse ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...