CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 78, 176; M. Caffi, Di alcuni maestri di arte nel sec. XV in Milano, in Arch. stor. lombardo, V (1878), pp. 95 s.; W. von Seidlitz, Leonardo da Vinci, Berlin 1909, I, p. 158; II, passim; H. Cook, Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] , storico e amante d'arte, e A. Tagliaferri, architetto e pittore - a proporre per il giovane F. e per l'amico coetaneo L. Lombardi, un sussidio del Comune per l'anno 1872, che consentì ai due giovani di proseguire gli studi e al F. di entrare nell ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Galleria del Belvedere di Vienna; nel 1842 un'altra versione dell'opera venne realizzata per l'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto; infine, une replica di più vaste dimensioni venne offerta dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] gli studiosi hanno localizzato dapprima in area lombarda (Toesca, 1912), quindi a Napoli (Perriccioli 26, 1897, pp. 34-73; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); R.S. Loomis, Modena, Bari and Hades, ArtB 6 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] , pp. 36-40; N. d'Althan, Gli artisti italiani e le loro opere, Torino 1902, pp. 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII (1908), pp. 514-534; P. P., Necrologio. B. G., in Emporium, XXIX (1909), p. 320; Nella ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] . Ffoulkes-R. Majocchi, V. Foppa of Brescia, London 1909, pp. 26-28, 137, 138; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 572; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, VII, The Hague 1926, p. 186; A ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] , possiede ancora una testina in marmo bianco del 1200 ca., murata sopra il portale, e il campanile di forme romanico-lombarde (secc. 12°-13°); un'analoga torre campanaria, innalzata in conci regolari su tre ordini sovrapposti di monofore, bifore e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] che fu suo amico personale, segnala che il C. frequentò in questo periodo gli studi di due tra i più affermati architetti lombardi del momento, G. Tazzini (successore del Canonica nella carica di ispettore dei palazzi reali) e G. Cusi, che era allora ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] 1940, p. 588; A. Lipinsky, Vuolvinius Magist. Phaber, RivA 24, 1942, pp. 1-10; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 113-255; G.B. Tatum, The Paliotto of Sant'Ambrogio at Milan, ArtB 26, 1944, pp. 25-47 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] a quanto citato nel corso della voce, v. G. Mongeri-F. d'Adda,L'arte del minio nel Ducato di Milano..., in Arch. stor. lombardo, II (1885), pp. 541 s.; F. Carta,Codici,corali,libri a stampa miniati della Bibl. Naz. di Milano, Milano 1891, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...