LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 2004, pp. 97-102; M.C. Loi, Palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare e del costruire a Roma e in Lombardia tra XV e XVI secolo. Atti del Convegno…, Roma… 2003, a cura di A. Scotti Tosini - A. Rossari (in corso di stampa); Id., L ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] ; C. Bonetti, L’arca dei martiri persiani, opera di G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479-1482), in Archivio storico lombardo, XL (1913), pp. 387-402; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427 ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La corte di Pesaro, Modena 1986, pp. 37 s., 43, 47, 55, 103; F.V. Lombardi, Girolamo Genga (1476-1551), Conferenza del 4 ag. 1991, Villa Verucchio 1992, pp. 2-4, 14, 18, 20 e passim; Q. Hughes ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] . 90 n. 35) e, a Milano, a diverse edizioni della Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Lombardia; nel 1934, ad esempio, un suo Ritratto venne acquistato per la Galleria d'arte moderna di Milano, ove è custodito anche ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] .XIX), III, pp. 274-277; L. Gandola, Albo storico-biografico degli uomini illustri valtellinesi, Sondrio 1879, pp. 10-12; La pittura lombarda del sec. XIX (catal.), Milano 1900, p. 51 (Il riscatto di Camoens);R. Sertoli Salis, A. C. nell'arte del suo ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] .: Il Cicerone nelle sale di Brera, Milano 1859, p. 35; A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 188 s.; P. Mantz, Les Beaux Arts à l'Exposition Universelle, in Gazette des Beaux ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] , Roma-Dresden 1962, p. 36; R. Salvini, Romanico o Alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; R. Capra, La basilica di S. Michele in Oleggio, Novara 1968; S. Chierici, D. Citi ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] d'Italia conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano 1930, p. 204 n. 1876; Id.-Id., Piante e vedute della Lombardia conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano 1931, pp. 152 n. 1859, 170 n. 2098, 174 n. 2144, 217 n ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] . Tatti, Edifizii, in Milano e il suo territorio,Milano 1854, II, p. 419; A. Caimi, Delle arti del disegno nella provincia di Lombardia,Milano 1862, p. 22; Id., Necrologio,in Atti d. R. Accad. di Belle Arti in Milano,I(1872), pp. 167-175; V. Forcella ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] , I, 7, Parma 1921, p. 150; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p. 172; F. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 16 s.; G. Bertini, L'oratorio di Copermio e problemi del neoclassico parmense, in Proposte, 1973, p. 44 ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...