MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...]
Il M. morì a Milano il 10 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 170, 185-187; Cronaca. Monumento a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] ., Milano 1844, I, pp. 356, 359, 360 ss.; II, pp. 300, 316, 338, 392, 414, 416, 419; C. Cantù, Grande illustr. del Lombardo Veneto, I, Milano 1857, pp. 238, 243, 263, 264; A. Amati, Dizionario corogr. dell'Italia, Milano 1878, V, pp. 115, 121 s., 124 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] fu sepolto nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.
Fonti e Bibl.: G. Cappelletto, A. M. architetto del Settecento bresciano, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 51-61; Id., L'architettura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] , Germania e Spagna).
Fra le altre prove edite dal F. si ricordano la Carta dell'Europa, la Carta della Lombardia, ambedue incise dal fiammingo Arnoldo di Amoldi (1610 c.), la Novissima urbis Romae descriptio, ispirata alla pianta topografica di ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] C. Semenzato Guida di Rovigo, Vicenza 1966, pp. 104, 204; A. Barigozzi Brini, Pittori settecenteschi nel duomo di Monza, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 74-76; E. Riccomini, Un modelletto inedito del B., in Arte veneta, XXII (1968), pp. 200-203 ...
Leggi Tutto
FILIPPO de Santi (o da Venezia)
W. Wolters
Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] l'adozione da parte di F. del motivo delle testine inserite nel fogliame dei capitelli, motivo diffuso in Toscana e in Lombardia e ripreso e sviluppato a partire dal 1340 da Filippo Calendario per i capitelli di Palazzo Ducale a Venezia. L'ipotesi di ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] essere definito straordinario copista ed eccellente ornatista, anche se presso collezionisti privati non mancavano in Brescia e Lombardia statue di giovanette e realistici ritratti di buon livello.
Insegnò e poi fu membro del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] : al N s'incontrano la cultura di Golasecca (v. golasecca, civiltà di, vol. iii, p. 974) diffusa in Piemonte e in Lombardia, e la civiltà di Este (v. atestina, civiltà, vo. i, p. 875) nel Veneto. Nel Bolognese, in Toscana, nel Lazio settentrionale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] nel libro italiano del '600, Firenze 1922. Citano e riproducono incisioni P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute della Lombardia, Milano 1931; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese nei documenti iconografici 1630-1875, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] , in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 111-209; G. Saroni, Tra la Lombardia e la Francia: pittori e committenti del Trecento in area torinese, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...