GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di Innocenzo IV, datata 11 giugno 1251, con la quale il papa - che aveva già incaricato il provinciale domenicano di Lombardia, Filippo Carisio, di mettergli a disposizione dei religiosi intrepidi e fidati per svolgere l'ufficio di difesa della fede ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] esercito imperiale in Italia nel1526-27, in Archiv. ven., XVI (1878), p. 278; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526, in Arch stor. lombardo, s. 3, XXI (1894), pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] calorosi apprezzamenti, indicando il B. come uno "de los mejores sujetos que en esta profession sirven a V. M. en Lombardia".
Ma dal punto di vista tecnico il contributo più rilevante dato dal B. alle campagne spagnole in Piemonte fu probabilmente la ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] con traduzione del nonno materno M. Ceruti). Intanto compiva molte visite ai luoghi storici dell'Istria ed esplorava a piedi la Lombardia, il Trentino e il Veneto.
Tornato a Trieste nel 1826, iniziò a lavorare come praticante legale nello studio di D ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di Venezia, ibid., XII (1909), pp. 21 s.; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1930, p. 200; Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] Della Tosa, suo consorte, a Bologna, in un'ambasceria inviata dal Comune al cardinale Bertrando del Poggetto, legato pontificio in Lombardia, per indurlo ad impegnarsi nei negoziati con un gruppo di cavalieri tedeschi che nel mese di ottobre si erano ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] , credito e tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad indicem.
Filature di cotone in Lombardia. Notizie intorno all’attuale loro condizione nell’anno 1842, in L’Eco della borsa, 16 novembre 1842, p. 181; Il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna di Venezia e dei dintorni di Napoli a scala 1:25.000; e dopo il ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] emigrò in Argentina nel 1890, ma la permanenza in Sudamerica durò solo due anni. Socialista, la situazione che l'attendeva in Lombardia non era soddisfacente e ancora una volta, dopo i fatti del 1898, la famiglia si trovò costretta ad affrontare uno ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] raccolse gran parte del materiale che servì all’anziano senatore per redigere l’imponente prospetto storico e statistico della Lombardia condotto a termine per Maria Teresa d’Asburgo nel 1767. In quella circostanza si manifestarono quell’interesse e ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...