MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] .
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali universali di medicina e chirurgia, 1880, vol. 251, pp. 541-543; e in Gazz. medica italiana: Lombardia, s. 8, II (1880), pp. 99-101; P. Rini, Cenni storici sopra alcuni medici salodiani, Salò 1912, pp. 5 s.; A.C ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] particolarmente ricettiva verso i fermenti che agitavano la società italiana del tempo.
Conseguito il diploma magistrale, insegnò in Lombardia dal 1892 al 1897, prima a Maslianico e successivamente a Cocquio. Risale a questa fase il suo apprendistato ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] richiesta del suo superiore". Del 1917 e del '18 sono gli studi sull'esilio di M. Pagano a Milano e sui patrioti meridionali in Lombardia tra la fine del Settecento e gli inizi del sec. XIX. Poi divenne archivista nel '19. Ma dopo un nuovo periodo di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] per le paghe, nell'armata dì 10.000 fanti che Genova fornì agli alleati franco-ispani contro gli Austro-sardi in Lombardia.Della formazione politica e culturale del D. non si hanno notizie. Secondo la prassi abituale per i giovani nobili, venne ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI, Odoardo Francesco
Sisto Sallusti
Nacque a Ostellato (Ferrara) il 3 marzo 1870 da Cesare e da Chiara Vantini. La morte del padre lo sorprese adolescente, e lo costrinse a provvedere al [...] umili vicende quotidiane, con perizia tecnica e senso d'arte. Poi mosse verso i maggiori teatri dell'Emilia e della Lombardia, arricchendo i suoi burattini di tocchi ironici a fondo bonario, soprattutto quando li faceva cantare, su motivi composti da ...
Leggi Tutto
ALBERTI
**
Famiglia di attori, fiorita alla fine del Settecento e durante tutto l'Ottocento. Il capostipite fu Daniele, nato a Genova intorno al 1770 e morto a Napoli nel 1842. Fuggito da Genova nel [...] con la compagnia Negrini al teatro Nuovo di Napoli, dal 1803 al 1806, e a Palermo, dal 1806 al 1809. Recitò poi in Lombardia con l'assai nota compagnia comica di G. Bazzi, a Torino con A. Rosa nel 1819-1820, a Milano nella compagnia Goldoni, diretta ...
Leggi Tutto
ATINOLFO
**
Originario forse dell'Italia meridionale (come farebbe presumere il suo nome), A. fu creato vescovo di Fiesole da Corrado II imperatore nel febbraio-marzo del 1038, durante la sua permanenza [...] del 1039 egli figura come ancora non consacrato. Sempre fedele fautore della parte imperiale, nell'autunno del 1046 si recò in Lombardia presso Enrico III e partecipò al sinodo da questi tenuto a Pavia il 25 ottobre di quell'anno. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Pagnin, ad Indicem; J. de Bazano Chronicon Mutinense, ibid., XIV, 4, a cura di, T. Casini, ad Indicem; P.Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4,a cura di F. Cognasso, pp. 32, 34,41, 141, 167-70; Gesta Domus Carrariensis, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Trotti Bentivoglio, Pisa 2013; A. Villa, Esordi di una diarista risorgimentale: un journal della giovane M. T. B., in Storia in Lombardia, 2014, n. 2, pp. 41-58; Id., L’altra faccia della diplomazia. Note di Margherita Provana di Collegno, moglie del ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] minora, a cura di F. Gabotto, in RIS, XVII, 3, Città di Castello 1912, pp. 13, 20, 24, 45; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, Bologna 1926, pp. 28, 32, 35, 42, 173-176, 187, 195; Acta Ioannis XXII (1317-1334 ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...