ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] non fu Posta all'Indice come erroneamente in Boffito, v. oltre); F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona, in Arch. stor. lombardo, s. 3, I (1894), pp. 72, 73 (dà notizie di lettere dell'A. ad I. Bianchi); L. Mascheroni, Poesie e prose ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] ), Il prof. C. M. (1824-1899). Con lettere inedite sue, del dott. Francesco Piazza, chirurgo del 1° battaglione volontario in Lombardia, e uno scritto inedito di Antonio Discovolo su C. M., suo patrigno, in Minerva medica, LX (1969), pp. 1578-1587; R ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] di avervi visto l'imperatore Sigismondo che appunto in quell'anno soggiornò nella città toscana. Nel 1440 era in Lombardia quando ricevette la notizia della morte improvvisa del Vitelleschi. Poco dopo entrò come capitano al servizio di Troilo da ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] , prima a Soncino dal 1488 al 1490, poi, quando un decreto di Ludovico il Moro impose a tutti gli ebrei della Lombardia di lasciare il Ducato, nella vicina Brescia, allora sotto il dominio della Repubblica di Venezia. A Brescia stampò il Mahbārōt ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] A., in Il Risorgimento italiano, XIII(genn-giugno 1920), pp. 1-13; A. Ottolini, L'abate L. A. storico e patriotta, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (dic. 1921-marzo 1922), pp. 68-96; Notizie della vita e delle opere dell'ab. L. A., a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] ma non il B. stesso e il fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: forse si allontanò dalla Lombardia, come il cugino Pietro, che in osservanza dei patti di resa fu mandato a Genova.
Nel settembre del 1528 il B. riappare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] MCCCXLI, in RIS, XII, 4, a cura di C. Castiglioni, Bologna 1938, p. 7; Guilelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XIII, 5, a cura di B. Pagnin, Bologna, 1941-1975, p. 57; Giovanni Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] della città di Napoli. Summonte dando sue notizie lo chiama "Ioan Tedeschino", lo dice figlio di un tedesco, nato in Lombardia, eccellente nell'arte della miniatura, e aggiunge che visse a lungo a Napoli, che fu originariamente legato ai modi "di ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] ); Esame preliminare del teatro di guerra italo-austro ungarico (Torino 1878); Dal Friuli al Danubio (Torino 1878); La pianura lombardo veneta e le coste adriatiche (Torino 1878); Teatro di guerra italo franco dal Ticino al Rodano (Torino 1882); Del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] F., che forse commissionò a Tomaso da Modena la nuova decorazione della sala capitolare in vista del capitolo provinciale della Lombardia inferiore che fu tenuto a Treviso nel 1351.
Come ha suggerito il Gargan (1979), vi sono elementi per pensare che ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...