FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] F. non riuscì, invece, a tenere lontano la peste che, al seguito delle truppe imperiali, fin dal 1629 era passata dalla Lombardia alla riva destra del Po. Il culmine del contagio si ebbe tra la primavera e l'autunno del 1630: la popolazione di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] a Rovigo, dove era di stanza il Wurmser. Profittando dell'armistizio tra Francia e Impero, nel febbraio 1798 fece un breve ritorno in Lombardia: il 14 era a Milano, da dove si portò ad Abbiate Guazzone. Tornò poi in Veneto, dove si trovava quando nel ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] - P. Lucchi, Bologna 1995, pp. 323-337; Id., Un «Boccaccio» pavese del 1401 e qualche nota per Michelino da Besozzo, in Arte lombarda, n.s., CXVI (1996), 1, pp. 42-50; Pisanello (catal., Verona), a cura di P. Marini, Milano 1996, pp. 20, 74-80 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] secolo.
Alcuni biografi del C. affermano che egli partecipò in quell'epoca alla guerra che portò alla restaurazione sforzesca in Lombardia, ma la cosa sembra poco probabile perché altre fonti testimoniano la presenza del C. a Napoli prima, nei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] . XXXIX, 49 n., 134 n., 205 s., 209-212 (qui sono riportati i due articoli del D. pubblicati dal Termometro polit. Della Lombardia del 24 vendemmiale a. V e del 10 messidoro a. V); W. Angelini, La Municipalità di Ancona e il suo tentativod'annessione ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] memorie dell’Accademia delle scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, IX (1950-1951), pp. 112-124; F. Venturi, G. B. V. in Lombardia, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XCI (1956-1957), 1, pp. 19-59; Id., G. B. V. all’Università di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] italiane, Milano 1881, pp. 306, 320 ss.; L.A. Minto, C. F., Cremona 1896; R. Cessi, Nuove ricerche su Ognibene Scola, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XII (1909), pp. 118, 120-126; L. Frati, Iltestamento di C. F., ibid., s. 5, XLV (1918), pp. 90-96; N ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] anche della notorietà che circondava il suo nome in Milano. Avrebbe fatto poi parte dell’Amministrazione generale della Lombardia, che dal 29 agosto aveva preso il posto della Municipalità.
Col passaggio nel 1797 alla Repubblica Cisalpina avrebbe ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Daniele Crespi, Busto Arsizio 1930, p. 80; G. Sutermeister, Il pittore Gian Giacomo Lampugnani a Legnano, in Memorie della R. Deputaz. lombarda di storia patria, Sezione di Legnano, 1937-38, nn. 4-5, pp. 27-82; Id., Brani di storia e arte di Legnano ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] -09 con la stessa carica nel monastero di Morimondo a Milano. Il Marzi ha ipotizzato che dopo il 1510 egli sia rimasto in Lombardia, per fare poi ritorno a Settimo, dove la sua presenza è però documentata solo per il 1530. Il Negri lo dice in effetti ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...